Bruxelles: accordo auspicabile, ma l'opzione "senza accordo" resta sul tavolo.

Bruxelles: accordo auspicabile, ma l

```html

"I dazi sono la strada sbagliata" - UE: Vogliamo intesa, ma pronti al no-deal

Bruxelles – La tensione è palpabile. La Commissione Europea ha ribadito con fermezza la sua posizione: l'imposizione di dazi non è la soluzione ai problemi commerciali globali. "Crediamo fermamente nel dialogo e nella negoziazione," ha dichiarato un alto funzionario della Commissione Europea, sottolineando l'impegno dell'UE a trovare un'intesa costruttiva con i partner commerciali.

Tuttavia, l'Unione Europea si prepara anche al peggiore degli scenari. "Vogliamo un accordo," ha aggiunto il funzionario, "ma siamo preparati ad affrontare un 'no deal'. La nostra priorità è proteggere gli interessi dei nostri cittadini e delle nostre imprese." BRLa Commissione ha già attivato piani di emergenza per mitigare l'impatto economico di una possibile escalation delle tensioni commerciali.

Le recenti frizioni sono nate a seguito di nuove tariffe imposte su alcuni prodotti europei, considerate dall'UE una mossa protezionistica inaccettabile. La Commissione Europea ha rilasciato una dichiarazione ufficiale in cui esprime la propria preoccupazione e sollecita un cambio di rotta. BRL'UE si dice aperta a discutere le questioni sul tavolo, ma ribadisce che qualsiasi accordo deve basarsi su principi di reciprocità e rispetto delle regole internazionali.

Secondo alcuni analisti, la situazione attuale rappresenta una sfida significativa per l'economia globale. Un 'no deal' potrebbe avere conseguenze negative per tutti gli attori coinvolti, con un impatto particolare sui settori più esposti al commercio internazionale. Euractiv ha riportato ampiamente la notizia, sottolineando le diverse posizioni in campo.

Restano da vedere gli sviluppi delle prossime settimane. La speranza è che il dialogo prevalga e si possa scongiurare un'escalation che danneggerebbe l'economia globale.

```

(16-04-2025 15:15)