A Pasqua, le uova costano un occhio della testa: +45% in un anno.

Pasqua amara: prezzi alle stelle per dolci tradizionali
Il caro-cacao e la crisi del burro hanno sferzato duramente le tavole pasquali italiane, facendo impennare i prezzi dei dolci tipici. Un aumento che si ripercuote pesantemente sulle tasche dei consumatori, costretti a fronteggiare un rincaro significativo, soprattutto per le uova di cioccolato e le colombe pasquali.
Secondo le ultime rilevazioni, le uova di cioccolato hanno subito un incremento di prezzo che arriva fino al 40% rispetto all'anno scorso. Una crescita vertiginosa che rende difficile per molte famiglie mantenere la tradizione di regalare e gustare questo simbolo della festività. Non va meglio per le colombe, con un aumento che si aggira intorno al 36%. Il lievitato simbolo della Pasqua risulta quindi meno accessibile rispetto al passato.
La situazione è aggravata dalla crescita del prezzo delle uova, che registra un +45% in un anno. Un dato che non riguarda solo il costo delle uova utilizzate per la preparazione dei dolci, ma anche quello delle uova destinate al consumo diretto. Questo aumento contribuisce ulteriormente all'inflazione che colpisce il settore alimentare, rendendo sempre più difficile per i consumatori pianificare una spesa alimentare sostenibile.
Le cause principali di questo rincaro sono da ricercare nella crisi del settore cacao, con prezzi delle materie prime schizzati alle stelle a causa di fattori climatici e geopolitici. A questo si aggiunge la scarsità di burro, con un conseguente aumento dei costi che si ripercuote su tutta la filiera dolciaria. La situazione è resa ancor più critica dalla persistente inflazione generale, che incide su tutti i costi di produzione, dalla manodopera al packaging.
Per una tavola pasquale ricca di tradizione, quindi, quest'anno si dovrà fare i conti con un portafoglio decisamente più leggero. Molti consumatori si troveranno costretti a ridimensionare le proprie spese, optando per soluzioni alternative o riducendo le quantità acquistate. La speranza è che la situazione possa migliorare nei prossimi mesi, ma per ora, la Pasqua 2024 rischia di essere particolarmente "amara" per molti italiani.
Per approfondire la situazione del mercato del cacao, si consiglia di consultare l'International Cocoa Organization, un'organizzazione intergovernativa che si occupa di monitorare il mercato del cacao a livello globale. Per informazioni più dettagliate sul settore lattiero-caseario e la produzione di burro, è utile consultare siti specializzati nell'agroalimentare, come ad esempio Coldiretti.
(