Piena dello Stura: allarme rosso su Piemonte, Parma e Piacenza

Piena dello Stura: allarme rosso su Piemonte, Parma e Piacenza

Maltempo inesorabile: Fiumi in piena e frane al Nord, allerta rossa in Emilia-Romagna e Piemonte

Il maltempo imperversa al Nord Italia, causando gravi disagi e mettendo a dura prova le regioni più colpite. Allerta rossa per rischio idrogeologico è stata diramata per le pianure di Parma e Piacenza, in Emilia-Romagna, e per il Piemonte, dove la situazione è particolarmente critica a causa della piena dello Stura. La situazione è seguita in diretta da numerose testate giornalistiche, con aggiornamenti costanti sulla portata dei fiumi e l'evolversi della situazione. Consulta le previsioni meteo aggiornate per rimanere informato.


Frane e smottamenti si registrano in diverse zone, rendendo difficoltoso il transito e compromettendo le infrastrutture. Il tunnel del Frejus, importante collegamento tra Italia e Francia, è stato chiuso per precauzione a causa delle abbondanti precipitazioni e del rischio di ulteriori smottamenti. La chiusura crea non pochi problemi alla viabilità internazionale.


Allerta arancione, invece, è stata dichiarata per la Lombardia, la Sardegna e la Valle d'Aosta, dove si prevedono forti piogge e possibili fenomeni franosi. Le autorità locali invitano la popolazione a prestare la massima attenzione e a seguire le indicazioni delle forze dell'ordine. La Protezione Civile è impegnata in prima linea per gestire l'emergenza e garantire la sicurezza dei cittadini. Sito ufficiale della Protezione Civile Nazionale


La situazione è particolarmente grave nelle zone colpite dalla piena dello Stura, dove l'acqua sta invadendo strade e abitazioni. I vigili del fuoco stanno intervenendo per soccorrere la popolazione e mettere in salvo le persone in pericolo. Sono in corso evacuazioni precauzionali in diverse aree a rischio. La situazione è monitorata costantemente e gli aggiornamenti vengono diffusi attraverso i canali istituzionali e i media.


Si raccomanda a tutti i cittadini residenti nelle zone interessate dall'allerta di prestare attenzione alle indicazioni delle autorità, di evitare spostamenti non necessari e di rimanere aggiornati sull'evolversi della situazione meteo. La situazione richiede massima prudenza e collaborazione da parte di tutti.


È fondamentale seguire le indicazioni della Protezione Civile e delle autorità locali per garantire la propria sicurezza e quella degli altri.

(17-04-2025 14:29)