Alluvione Piemonte: 92enne muore in casa, allerta arancione.

Maltempo in Italia: allarme rosso a Parma e Piacenza, vittima un anziano
Allerta massima in Emilia-Romagna e criticità diffuse in altre regioni italiane a causa delle intense precipitazioni. Un violento maltempo si è abbattuto sull'Italia, provocando fiumi esondati, frane e smottamenti. L'allerta rossa è stata diramata per le province di Parma e Piacenza, dove la situazione è particolarmente critica. In Lombardia, Sardegna e Valle d'Aosta, invece, è scattato l'allarme arancione.
La furia delle acque ha causato numerosi danni e disagi alla popolazione. A Parma, in particolare, sono stati segnalati numerosi allagamenti e strade chiuse al traffico. A Piacenza, le precipitazioni intense hanno determinato il superamento dei livelli di guardia di diversi corsi d'acqua, causando gravi problemi alla viabilità e alle abitazioni. Tragicamente, un uomo di 92 anni è deceduto intrappolato in casa dall'acqua. Le squadre di soccorso sono impegnate senza sosta per prestare assistenza alle persone colpite e per mettere in sicurezza le zone più a rischio.
Anche in Piemonte la situazione è complessa, sebbene l'allerta sia passata a livello arancione. Le autorità locali monitorano costantemente l'evolversi della situazione, predisponendo interventi di protezione civile e fornendo assistenza alla popolazione. Il tunnel del Frejus, importante arteria di collegamento tra Italia e Francia, è stato temporaneamente chiuso a causa delle avverse condizioni meteorologiche.
Il Ministero dell'Interno e la Protezione Civile Nazionale seguono attentamente l'evolversi della situazione, coordinando gli interventi di soccorso e fornendo aggiornamenti continui sulla situazione. Si invitano i cittadini delle zone colpite a seguire attentamente le indicazioni delle autorità locali e a prestare la massima attenzione alle allerte meteo. La situazione rimane molto critica e si prevedono ulteriori precipitazioni nelle prossime ore. È fondamentale mantenere un'elevata vigilanza e adottare tutte le precauzioni necessarie per la propria sicurezza.
Per informazioni aggiornate sulla situazione meteo si consiglia di consultare i siti del Dipartimento della Protezione Civile e del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare. La solidarietà va alle persone colpite da questo evento drammatico.
(