**OMS: Strategie globali e accordi per affrontare le future pandemie.**

**OMS: Strategie globali e accordi per affrontare le future pandemie.**

**Accordo Storico all'OMS: Il Direttore Generale Tedros Adhanom Ghebreyesus Esulta: "Un Mondo Più Sicuro È Possibile"**

Ginevra - Un'intesa epocale è stata raggiunta all'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) quest'oggi, segnando un passo cruciale nella preparazione e nella risposta globale alle future pandemie. Il Direttore Generale dell'OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha accolto con entusiasmo l'accordo, definendolo "un momento storico" che apre la strada a un mondo più sicuro e meglio equipaggiato per affrontare le minacce sanitarie globali.BRLa risoluzione, frutto di intense negoziazioni tra gli Stati membri, mira a rafforzare la cooperazione internazionale e a garantire un accesso equo a vaccini, terapie e strumenti diagnostici in caso di emergenza pandemica.BR

**I Punti Chiave dell'Intesa**

L'accordo si articola su diversi pilastri fondamentali:BR

  • Rafforzamento dei sistemi sanitari nazionali: Investimenti mirati per potenziare le infrastrutture sanitarie e la capacità di sorveglianza epidemiologica in tutti i Paesi, con particolare attenzione alle nazioni a basso e medio reddito.
  • Accesso equo a contromisure mediche: Creazione di meccanismi per garantire che vaccini, terapie e diagnostici siano distribuiti in modo giusto ed efficiente, indipendentemente dalla ricchezza o dalla posizione geografica di un Paese.
  • Cooperazione internazionale e condivisione dei dati: Promozione della trasparenza e della condivisione tempestiva di informazioni e dati relativi a nuove minacce sanitarie, per consentire una risposta rapida e coordinata.
  • Finanziamento sostenibile: Impegno a mobilitare risorse finanziarie adeguate per sostenere le attività di preparazione e risposta alle pandemie, anche attraverso meccanismi innovativi di finanziamento.

**Cosa Prevede l'Accordo nel Dettaglio**

L'intesa prevede la creazione di un fondo dedicato alla preparazione e risposta alle pandemie, alimentato da contributi volontari degli Stati membri e di altri donatori. Questo fondo avrà il compito di finanziare progetti e iniziative volte a rafforzare i sistemi sanitari nazionali, a sviluppare e produrre contromisure mediche e a migliorare la capacità di sorveglianza epidemiologica.BR Inoltre, l'accordo prevede la creazione di un meccanismo di coordinamento globale per garantire una risposta rapida ed efficace alle emergenze pandemiche, coinvolgendo governi, organizzazioni internazionali, settore privato e società civile.BR

Il Direttore Generale Tedros Adhanom Ghebreyesus ha sottolineato l'importanza di tradurre rapidamente l'accordo in azioni concrete, esortando tutti gli Stati membri a impegnarsi attivamente nell'attuazione delle misure previste. "Dobbiamo imparare dalle lezioni della pandemia di COVID-19 e agire con determinazione per proteggere il mondo dalle future minacce sanitarie", ha dichiarato. "Questo accordo è un passo fondamentale in questa direzione".

(16-04-2025 06:51)