Aprile, boom di parainfluenza: l'allarme di Pregliasco per gli sbalzi termici

Aprile, boom di parainfluenza: l

Stagione influenzale record: oltre 15 milioni di casi, l'allarme degli esperti

Una stagione influenzale particolarmente severa, con un numero di casi senza precedenti. È questo l'allarme lanciato da diversi virologi, che hanno registrato un picco di contagi superiore alle aspettative. Secondo le ultime stime, si parla di oltre 15 milioni di casi complessivi in Italia, un dato che impone una riflessione sugli effetti a lungo termine di questa ondata influenzale.

Il virologo ha sottolineato la gravità della situazione, evidenziando come il numero elevato di casi abbia messo a dura prova il sistema sanitario. "Abbiamo avuto una stagione influenzale particolarmente impegnativa - ha dichiarato - con un impatto significativo sulla popolazione. Gli effetti di questa ondata non devono essere sottovalutati".

Un ulteriore elemento di preoccupazione è rappresentato dalla diffusione dei virus parainfluenzali. Il professor Piero Pregliasco ha spiegato come gli sbalzi termici registrati ad aprile abbiano contribuito ad un boom di casi, con un aumento significativo delle infezioni respiratorie. "La variabilità climatica - ha aggiunto Pregliasco - sta creando un terreno fertile per la proliferazione di questi virus, rendendo necessario prestare particolare attenzione alle misure preventive".

L'appello degli esperti è rivolto a tutta la popolazione: è fondamentale mantenere elevati gli standard di igiene, lavarsi spesso le mani e utilizzare correttamente le mascherine, soprattutto in presenza di persone fragili. In caso di sintomi influenzali, è importante consultare il proprio medico curante per valutare la situazione e intraprendere la terapia più appropriata. La prevenzione, in questo contesto, diventa un elemento chiave per limitare la diffusione dei virus e proteggere la salute pubblica.

La situazione richiede una maggiore attenzione da parte delle istituzioni e un’informazione capillare alla popolazione. La necessità di campagne di sensibilizzazione dedicate alla prevenzione e all’importanza della vaccinazione antinfluenzale diventa sempre più evidente, in previsione delle prossime stagioni. Bisognerà inoltre analizzare con attenzione i dati raccolti per comprendere meglio le dinamiche di diffusione dei virus e migliorare le strategie di risposta alle future emergenze sanitarie.

Per maggiori informazioni sulle misure di prevenzione e sulle indicazioni in caso di sintomi influenzali, si consiglia di consultare il sito del Ministero della Salute.

(16-04-2025 09:10)