Ue: bocciata da Washington la proposta di abolizione dei dazi su auto e industria

Trump controcorrente: dazi record e inflazione in calo? La Cina cambia strategia
Donald Trump torna a rivendicare i risultati della sua politica commerciale, affermando che i dazi imposti durante la sua presidenza abbiano generato somme record e che, contrariamente alle previsioni, l'inflazione sia in calo. Una dichiarazione che arriva in un momento di intense trattative internazionali. La Cina, infatti, ha nominato un nuovo negoziatore per il commercio internazionale, segno di un possibile cambio di strategia nella delicata relazione commerciale con gli Stati Uniti.
Oggi intanto, hanno preso il via i negoziati commerciali tra Stati Uniti e Giappone, un'ulteriore dimostrazione della complessità del quadro geopolitico ed economico globale. Nel mezzo di questo turbinio di trattative, il ruolo dell'Europa e dell'Italia risulta fondamentale. La premier italiana Giorgia Meloni ha annunciato che durante un incontro con Trump, si impegnerà a sottolineare come "i prodotti italiani arricchiscono chi li importa", evidenziando il valore aggiunto del Made in Italy nei mercati internazionali e cercando di promuovere un approccio commerciale più favorevole all'export italiano.
Ma le tensioni permangono. Secondo quanto riportato da Bloomberg, gli Stati Uniti hanno respinto la proposta dell'Unione Europea di azzerare i dazi sulle auto e sul settore industriale. Questa decisione potrebbe avere ripercussioni significative sulle relazioni transatlantiche e sulle prospettive di crescita economica sia per l'Europa che per gli Stati Uniti. La questione dei dazi rimane quindi un punto cruciale, con posizioni contrastanti che rendono difficile prevedere l'evoluzione della situazione. L'affermazione di Trump sull'inflazione in calo, non supportata da dati ufficiali, aggiunge ulteriore complessità all'analisi, aprendo un dibattito sul reale impatto delle politiche commerciali protezionistiche. Il futuro delle relazioni commerciali internazionali rimane quindi incerto, con numerosi attori in gioco e interessi spesso divergenti.
È necessario attendere ulteriori sviluppi per comprendere appieno le conseguenze di queste scelte strategiche e per valutare l'effettiva efficacia delle diverse politiche commerciali adottate.
(