Tempesta di sabbia in Medio Oriente: immagini satellitari spettacolari

Tempesta di sabbia in Medio Oriente: immagini satellitari spettacolari

Bassora colpita da violenta tempesta di sabbia: oltre mille ricoveri

Una devastante tempesta di sabbia si è abbattuta su Bassora, in Iraq, nella notte tra domenica e lunedì, causando oltre mille ricoveri ospedalieri per problemi respiratori. L'evento, di intensità impressionante, ha colpito duramente la popolazione, mettendo a dura prova il sistema sanitario locale. Le immagini satellitari mostrano l'estensione del fenomeno, una vera e propria coltre di sabbia che ha oscurato il cielo sopra gran parte del Medio Oriente.

Testimonianze raccolte sul posto parlano di una situazione di emergenza. La visibilità è stata ridotta a zero per ore, rendendo impossibile la circolazione stradale e causando disagi enormi. Molti abitanti si sono rifugiati nelle proprie case, cercando riparo dalla tempesta e dalla polvere che si è infiltrata ovunque. L'aria, carica di particelle di sabbia finissime, ha causato gravi problemi respiratori, in particolare a bambini, anziani e persone già affette da patologie respiratorie preesistenti.

Gli ospedali di Bassora sono stati letteralmente sommersi da richieste di aiuto. Oltre mille persone sono state ricoverate per difficoltà respiratorie, tosse secca e irritazione agli occhi e alle vie respiratorie superiori. Il personale medico è impegnato a fronteggiare l'emergenza, lavorando senza sosta per assistere i pazienti. Le autorità locali hanno lanciato un appello alla popolazione, invitando tutti a rimanere al chiuso e a proteggersi dalla sabbia. Sono state inoltre distribuite mascherine protettive per ridurre al minimo i rischi per la salute.

La tempesta di sabbia, purtroppo, non è un evento isolato. Il Medio Oriente è frequentemente colpito da questi fenomeni, intensificati negli ultimi anni a causa dei cambiamenti climatici e della desertificazione. Siti specializzati in meteorologia riportano un aumento della frequenza e dell'intensità di queste tempeste, sottolineando la necessità di misure urgenti per mitigare i loro effetti devastanti.

L'evento di Bassora evidenzia la vulnerabilità delle popolazioni di fronte a eventi meteorologici estremi e la necessità di investire in infrastrutture e sistemi di allerta precoce per proteggere la salute pubblica. È fondamentale, inoltre, intensificare gli sforzi internazionali per contrastare il cambiamento climatico e limitare i fenomeni di desertificazione che contribuiscono all'aumento di queste tempeste di sabbia sempre più violente.

La situazione a Bassora rimane critica, ma le autorità stanno lavorando senza sosta per garantire la sicurezza e l'assistenza sanitaria a tutta la popolazione colpita.

(16-04-2025 09:22)