Sahara in tempesta: immagini satellitari del Medio Oriente

Bassora colpita da violenta tempesta di sabbia: oltre mille ricoveri per problemi respiratori
Una devastante tempesta di sabbia si è abbattuta sulla città di Bassora, in Iraq, nella notte tra domenica e lunedì, causando gravi problemi respiratori a più di mille persone, che sono state ricoverate negli ospedali locali. L'intensità del fenomeno è stata tale da rendere necessaria l'attivazione di un piano di emergenza, con la mobilitazione di ambulanze e personale medico per far fronte all'ondata di malati.
Le immagini satellitari mostrano l'impressionante portata della tempesta, che ha oscurato il cielo di vaste aree del Medio Oriente. Il vento ha trasportato enormi quantità di sabbia e polvere, riducendo drasticamente la visibilità e causando disagi alla popolazione. Molte strade sono state chiuse al traffico, mentre gli aeroporti hanno registrato ritardi e cancellazioni di voli.
Secondo le testimonianze raccolte, la tempesta è stata una delle più violente degli ultimi anni, con raffiche di vento che hanno superato i 100 chilometri orari. La sabbia, finissima e penetrante, ha invaso case, uffici e ospedali, aggravando la situazione di chi già soffriva di problemi respiratori preesistenti. Anche persone sane hanno lamentato difficoltà respiratorie, tosse secca e irritazioni agli occhi e alla gola.
Le autorità locali hanno lanciato un appello alla popolazione, invitando a rimanere in casa e ad evitare di uscire se non strettamente necessario. Sono state distribuite maschere protettive e sono in corso interventi di pulizia delle strade e delle aree pubbliche. La situazione, seppur critica, sembra essere sotto controllo, anche grazie alla tempestiva reazione delle istituzioni.
L'evento ha sollevato ancora una volta la questione degli effetti dei cambiamenti climatici sulla regione, con l'aumento della frequenza e dell'intensità di questi eventi meteorologici estremi. Gli esperti sottolineano la necessità di investire in infrastrutture più resistenti e in sistemi di allertamento precoce per proteggere la popolazione dai rischi derivanti da tempeste di sabbia sempre più frequenti e violente. Per ulteriori informazioni sulla tempesta di sabbia a Bassora, si consiglia di effettuare una ricerca online.
Il Ministero della Salute iracheno sta monitorando attentamente la situazione e fornendo aggiornamenti regolari sulla salute dei cittadini colpiti. La solidarietà internazionale si sta concretizzando con offerte di aiuto e supporto per affrontare l'emergenza.
(