Meloni a Washington: incontro con Trump, dopo il vertice con von der Leyen

Meloni a Washington: incontro con Trump, dopo il vertice con von der Leyen

Meloni a Washington: Bruxelles conferma la competenza Ue sui negoziati con gli USA

Giorgia Meloni è a Washington per un incontro di alto livello con il Presidente Joe Biden, previsto per giovedì. La visita arriva dopo un importante chiarimento da parte della Commissione Europea: la competenza per i negoziati commerciali con gli Stati Uniti spetta esclusivamente all'Unione Europea, e in particolare alla Presidente Ursula von der Leyen. Ieri, infatti, la premier italiana ha avuto un colloquio proprio con von der Leyen per definire gli ambiti della sua missione.
La scelta di Bruxelles di ribadire la propria competenza è significativa, soprattutto alla luce dell'agenda fitta di incontri che attende la Meloni. La visita del Vicepresidente americano JD Vance a Roma, prevista per venerdì 18, aggiunge un ulteriore elemento di complessità alla situazione. La presenza di Vance, figura di spicco del partito repubblicano, solleva interrogativi sull'effettiva autonomia negoziale dell'Italia all'interno del quadro europeo.
Nonostante le rassicurazioni provenienti da Bruxelles, la missione della Meloni assume una forte connotazione politica, in particolar modo alla luce del lungo legame tra la Presidente del Consiglio e l'ex Presidente Donald Trump, che ha spesso espresso critiche nei confronti dell'Unione Europea e del suo approccio alle relazioni commerciali internazionali. La visita a Washington, dunque, potrebbe essere interpretata anche come un tentativo di costruzione di relazioni bilaterali più solide, al di là del contesto europeo.
Il dibattito sul bilanciamento tra autonomia nazionale e ruolo comunitario nelle relazioni internazionali resta aperto. La sfida per Meloni sarà quella di gestire con abilità le diverse pressioni, assicurando al contempo gli interessi nazionali all'interno del quadro istituzionale dell'Unione Europea. La vicenda evidenzia la delicatezza degli equilibri geopolitici e la complessità della governance europea in materia di politica commerciale. Il seguito degli eventi, a partire dagli incontri di questi giorni, sarà fondamentale per capire come si evolverà la situazione. Seguiremo da vicino gli sviluppi.

(16-04-2025 13:34)