Ecco un titolo riformulato in italiano: **Boeing: ira di Trump per il rifiuto cinese.**

```html
Dazi Zero? No Grazie! Gli USA Chiudono la Porta all'Europa
Washington, D.C. - Sembra naufragare definitivamente la speranza di un accordo transatlantico basato sull'azzeramento dei dazi per auto e prodotti industriali. L'amministrazione americana ha infatti comunicato informalmente ai rappresentanti europei la propria indisponibilità a procedere in tal senso, adducendo motivazioni legate alla necessità di proteggere l'industria nazionale e di mantenere una leva negoziale in altri settori strategici. BRLa notizia, giunta come un fulmine a ciel sereno, ha immediatamente scatenato reazioni contrastanti in Europa, con le associazioni di categoria che lamentano un duro colpo per le esportazioni e i governi impegnati in un'analisi approfondita delle possibili contromisure. "Siamo profondamente delusi da questa decisione", ha dichiarato un portavoce di un'importante associazione industriale tedesca, sottolineando come un accordo di questo tipo avrebbe potuto rilanciare la crescita economica su entrambe le sponde dell'Atlantico. BRLa questione dei dazi è da tempo al centro di un acceso dibattito internazionale, con l'Europa che sperava di poter trovare un'intesa con gli Stati Uniti per superare le tensioni commerciali degli ultimi anni. Questa chiusura, tuttavia, rischia di riaprire vecchie ferite e di inasprire ulteriormente i rapporti tra i due blocchi.
Trump Infuriato con Pechino: Boeing nel Mirino Cinese?
Parallelamente alla questione dei dazi con l'Europa, l'ex Presidente Trump ha espresso pubblicamente la propria rabbia in merito alle indiscrezioni che vedono la Cina ridurre drasticamente gli ordini di aerei Boeing. Secondo alcune fonti, la decisione cinese sarebbe una ritorsione alle politiche commerciali aggressive promosse dall'amministrazione Biden nei confronti di Pechino. BR"È inaccettabile che la Cina utilizzi la Boeing come arma di ricatto", ha tuonato Trump sui social media, accusando il governo cinese di danneggiare deliberatamente l'industria americana. La Boeing, da parte sua, non ha rilasciato commenti ufficiali, limitandosi a ribadire il proprio impegno a collaborare con le autorità cinesi per risolvere eventuali problematiche. BRLa vicenda Boeing si inserisce in un quadro più ampio di crescenti tensioni geopolitiche tra Stati Uniti e Cina, con implicazioni significative per l'economia globale. Alcuni analisti temono che la "guerra commerciale" tra le due superpotenze possa avere conseguenze negative per la crescita mondiale, alimentando l'incertezza e penalizzando gli scambi internazionali. BRApprofondimento sui Dazi Acciaio e Alluminio
Sito Ufficiale Boeing
(