WTO: Dazi frenano commercio globale

WTO: Dazi frenano commercio globale

WTO taglia le stime sul commercio globale: allarme incertezza per dazi e tensioni geopolitiche

L'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) ha rivisto al ribasso le previsioni sulla crescita del commercio globale per il 2023, segnalando un'allarmante incertezza legata all'aumento dei dazi e alle crescenti tensioni geopolitiche. La nuova stima prevede una crescita del commercio di merci del 1,7%, un netto calo rispetto alla precedente previsione del 2% rilasciata ad aprile. Questa revisione al ribasso evidenzia la fragilità dell'economia mondiale di fronte a molteplici sfide.

"Le prospettive per il commercio internazionale rimangono deboli", ha dichiarato Ngozi Okonjo-Iweala, Direttore Generale della WTO, in una nota stampa. La responsabile ha sottolineato come la guerra in Ucraina, l'inflazione persistente e l'inasprimento delle politiche monetarie in molti paesi stiano contribuendo a rallentare la crescita economica globale, con ripercussioni dirette sul commercio internazionale.

L'aumento dei dazi e delle barriere commerciali, spesso motivati da ragioni di sicurezza nazionale o di protezione dell'industria locale, rappresenta un ulteriore fattore di preoccupazione. La WTO ha evidenziato la necessità di un approccio multilaterale alla risoluzione delle controversie commerciali, incoraggiando i paesi a evitare misure protezionistiche che potrebbero danneggiare ulteriormente la ripresa economica globale. L'organizzazione ha anche lanciato un appello alla cooperazione internazionale per affrontare le sfide comuni, promuovendo un ambiente commerciale più aperto e prevedibile.

Il rapporto della WTO evidenzia anche la crescente polarizzazione del commercio globale, con alcuni paesi che registrano una crescita robusta mentre altri lottano con difficoltà economiche. Questa disparità accentua le tensioni geopolitiche, creando ulteriori ostacoli alla crescita del commercio. Si teme che, senza un cambiamento di rotta, l'incertezza economica possa persistere per lungo tempo, con conseguenze negative per l'occupazione e lo sviluppo economico in tutto il mondo.

L'appello della WTO è chiaro: è necessario un impegno maggiore da parte dei governi per promuovere politiche commerciali aperte e collaborative, per ridurre le tensioni geopolitiche e per affrontare le sfide economiche globali in modo coordinato. Il futuro del commercio internazionale dipende dalla capacità dei paesi di collaborare e di trovare soluzioni condivise.

Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale della WTO.

(16-04-2025 16:16)