Ue: Nessun accordo? Siamo preparati.

Ue:  Nessun accordo? Siamo preparati.

Ue: I dazi, una strada sbagliata. Intesa con il Regno Unito, ma pronti al "no deal"

L'Unione Europea ribadisce la sua preferenza per un accordo con il Regno Unito, ma avverte che non esiterà a procedere con un "no deal" se Londra non cambierà rotta sulle questioni aperte, in particolare riguardo ai dazi.

La posizione dell'Ue è stata ribadita in diverse dichiarazioni ufficiali nelle ultime settimane, a seguito di tensioni crescenti tra Bruxelles e Londra riguardo all'applicazione del Protocollo sull'Irlanda del Nord. Secondo fonti europee, i dazi imposti unilateralmente dal Regno Unito rappresentano un ostacolo significativo alla conclusione di un accordo commerciale completo e soddisfacente.

"Crediamo che l'imposizione di dazi unilaterali sia una strada sbagliata" ha dichiarato un alto funzionario europeo, preferendo rimanere anonimo, "Questo tipo di approccio non solo danneggia le relazioni tra l'Ue e il Regno Unito, ma compromette anche la stabilità economica in Irlanda del Nord." La preoccupazione principale dell'Ue è la preservazione del mercato unico e la tutela degli interessi degli Stati membri, in particolare dell'Irlanda.

L'Ue sottolinea la sua volontà di trovare una soluzione negoziata, ma ribadisce la sua determinazione a proteggere i propri interessi. La prospettiva di un "no deal" , seppur indesiderata, non viene esclusa. Questo scenario potrebbe avere conseguenze significative per entrambi i blocchi, con possibili ripercussioni sulle catene di approvvigionamento e sul commercio internazionale.

La Commissione Europea continua a lavorare per trovare un terreno d'intesa con il governo britannico, ma il tempo a disposizione sta diminuendo. La pressione per una soluzione definitiva si sta intensificando, con l'avvicinarsi delle scadenze cruciali per la definizione degli accordi commerciali. La palla, dunque, passa al campo britannico. Il Regno Unito dovrà decidere se è disposto a fare concessioni per raggiungere un accordo o se preferisce affrontare le conseguenze di un "no deal". La situazione rimane incerta, ma la fermezza dell'Ue è chiara.

Per ulteriori approfondimenti sul tema si consiglia di consultare il sito ufficiale della Commissione Europea: https://ec.europa.eu/index_it.htm

(16-04-2025 15:15)