Ue: Meloni approva lista paesi sicuri

Ue: Meloni approva lista paesi sicuri

Meloni: "Lista UE Paesi Sicuri, una conferma della nostra linea"

Giorgia Meloni ha espresso soddisfazione per l’approvazione da parte dell’Unione Europea della lista dei Paesi considerati sicuri, affermando che i fatti dimostrano la validità dell'approccio del governo italiano in materia di immigrazione. In una dichiarazione rilasciata oggi, il Presidente del Consiglio ha sottolineato come questa decisione confermi le scelte politiche finora attuate, ribadendo la necessità di un approccio più rigoroso e selettivo nei confronti dei flussi migratori.

"Questa lista - ha dichiarato Meloni - è la dimostrazione concreta che la nostra linea di rigore e di rispetto delle leggi è quella giusta. Abbiamo sempre sostenuto la necessità di individuare con chiarezza i Paesi di provenienza sicuri e di agevolare l'accoglienza di chi ha realmente bisogno di protezione, evitando di alimentare un sistema che favorisca l'immigrazione illegale."

La premier ha poi evidenziato l’importanza della collaborazione europea nella gestione dei flussi migratori, sottolineando come l’approvazione della lista rappresenti un passo avanti significativo verso una politica comune più efficace ed equa. "Questa decisione – ha aggiunto – ci consente di lavorare meglio, in modo più coordinato e responsabile con gli altri Stati membri, garantendo sicurezza e legalità per tutti."

La lista dei Paesi sicuri, frutto di un lungo processo di valutazione e negoziazione all’interno dell’UE, dovrebbe semplificare le procedure di asilo e ridurre i tempi di attesa per i richiedenti provenienti da questi Stati. La decisione è stata accolta con favore anche da altre forze politiche di centrodestra, che hanno sottolineato l'importanza di contrastare l’immigrazione clandestina e di garantire una gestione efficace dei flussi migratori. Si attendono ora i dettagli applicativi della normativa e le sue concrete conseguenze sul sistema di accoglienza italiano.

L'approvazione della lista rappresenta un punto di svolta nella politica migratoria europea, aprendo la strada a una maggiore collaborazione tra gli Stati membri e a una gestione più efficiente dei flussi migratori. Resta da vedere come questa decisione influirà sulla situazione italiana e sulle politiche di integrazione, ma per il governo Meloni si tratta senza dubbio di una vittoria politica significativa, una conferma della linea perseguita finora.

(16-04-2025 17:20)