Ucraina: gli ultimi aggiornamenti dal conflitto

Kaja Kallas a Repubblica: La pace passa per Trump e Putin
La Prima Ministra estone, Kaja Kallas, in un'intervista rilasciata a Repubblica, ha lanciato un appello diretto a Donald Trump, chiedendogli di esercitare la sua influenza su Vladimir Putin per favorire la conclusione del conflitto in Ucraina."Se Trump vuole davvero la pace, deve spingere Putin a negoziare seriamente", ha dichiarato Kallas, sottolineando la necessità di una pressione internazionale più incisiva sul presidente russo. La leader estone ha evidenziato la gravità della situazione umanitaria in Ucraina e l'urgente necessità di trovare una soluzione diplomatica che garantisca la sicurezza e la sovranità del paese.
L'intervista, pubblicata oggi, si concentra sulle sfide poste dalla guerra in Ucraina e sul ruolo che gli Stati Uniti, sotto la potenziale guida di un eventuale ritorno di Trump alla Casa Bianca, potrebbero giocare nel processo di pace. Kallas ha elogiato l'impegno degli Stati Uniti nell'assistere l'Ucraina, ma ha anche sottolineato l'importanza di una strategia diplomatica più attiva.
La Premier estone ha inoltre ribadito la necessità di continuare a sostenere l'Ucraina con aiuti militari ed economici, affermando che una vittoria russa rappresenterebbe una minaccia esistenziale per l'Europa. Ha sottolineato l'importanza della coesione europea nel fronteggiare la sfida russa e ha invitato a non sottovalutare la determinazione di Putin.
"Non possiamo permetterci di sottovalutare Putin o la sua determinazione. La sua aggressione all'Ucraina non è un episodio isolato, ma parte di un disegno più ampio che mette a rischio la stabilità globale", ha aggiunto Kallas, evidenziando la necessità di una risposta decisa e coordinata da parte della comunità internazionale.
L'intervista di Kallas a Repubblica rappresenta un importante contributo al dibattito internazionale sulla guerra in Ucraina e solleva interrogativi cruciali sul ruolo che diversi attori internazionali, inclusi personaggi come Donald Trump, potrebbero svolgere nel percorso verso una soluzione pacifica.
La dichiarazione della Premier estone ha immediatamente scatenato un acceso dibattito sui social media e nei commenti dei principali quotidiani internazionali, evidenziando l'importanza delle relazioni transatlantiche e la complessità del conflitto in corso. Il peso delle parole di Kallas sta nel sottolineare l'urgenza di una soluzione diplomatica e l'importanza di una pressione internazionale coordinata, indipendentemente dalle future scelte politiche negli Stati Uniti.
Per approfondire: Repubblica.it (Si prega di consultare il sito per la versione integrale dell'intervista)
(