Stallo sui dazi Usa: l'Ue non comprende Trump, Meloni promette impegno.

Sefcovic a Washington: proposta Ue per zero tariffe su prodotti industriali, ma Trump resta silente
A Washington, il vicepresidente della Commissione europea, Maroš Šefčovič, ha presentato una proposta ambiziosa agli Stati Uniti per una significativa riduzione delle barriere commerciali. La proposta, illustrata nel corso di un incontro con rappresentanti dell'amministrazione Biden, prevede l'abolizione completa dei dazi sulle importazioni di prodotti industriali, comprese le auto. Si tratta di un'offerta di portata significativa, che punta a sbloccare un dialogo finora bloccato dalle tensioni commerciali tra UE e USA. Oltre all'eliminazione dei dazi, la proposta europea include maggiori investimenti in infrastrutture e una spinta all'export reciproco, con l'obiettivo di creare un mercato transatlantico più integrato e dinamico.Nonostante l'ottimismo espresso da Sefčovič, la risposta dell'amministrazione statunitense è stata finora piuttosto fredda. "Non è chiaro cosa voglia Trump", ha affermato una fonte anonima all'interno dell'amministrazione, evidenziando la difficoltà di interpretare la posizione dell'ex presidente e l'incertezza che ancora aleggia intorno alla politica commerciale americana. La proposta UE non sembra aver ottenuto finora il consenso necessario per sbloccare una reale trattativa. La mancanza di una risposta chiara e concreta da parte dell'amministrazione Biden lascia aperta la questione sulla reale volontà di Washington di abbracciare un'apertura commerciale così ampia.
Intanto, dal fronte italiano, la premier Giorgia Meloni ha dichiarato: "Faremo del nostro meglio", mostrando una volontà di collaborare alla riuscita di un'intesa che potrebbe avere un impatto significativo sull'economia italiana, fortemente legata agli scambi commerciali con gli Stati Uniti. La dichiarazione di Meloni sottolinea l'importanza per l'Italia di un accordo commerciale favorevole con gli USA, e l'impegno del governo italiano a lavorare per raggiungere questo obiettivo. Resta da vedere se la proposta di Sefčovič riuscirà a superare le resistenze americane e a dare vita a una nuova fase di collaborazione economica transatlantica. La palla, ora, sembra essere nel campo dell'amministrazione Biden. Le prossime settimane saranno cruciali per capire se questo tentativo di rilancio dei rapporti commerciali tra UE e USA avrà successo.
L'auspicio generale è che si possa aprire un dialogo costruttivo, capace di portare benefici a entrambi i blocchi economici. Le sfide geopolitiche attuali rendono ancora più urgente la necessità di una maggiore collaborazione tra Stati Uniti ed Europa.
(