Sala attacca il Governo: "Sull'abitare, zero risultati"

Sala attacca il Governo: "Sull

Repubblica Insieme: A Milano l'urgenza di una politica per l'abitare

Il secondo appuntamento di "Repubblica Insieme", l'iniziativa di Repubblica dedicata al confronto sui temi cruciali del nostro tempo, si è tenuto nel foyer del prestigioso Teatro Franco Parenti a Milano. L'evento, incentrato sul fondamentale tema dell'abitare, ha visto la partecipazione di personalità di spicco del mondo politico e istituzionale, offrendo spunti di riflessione cruciali su una questione che, come sottolineato dall'eurodeputata Simona Tinagli, ha dimensioni globali e richiede un approccio a più livelli.

"Il tema dell'abitare è globale, deve essere affrontato a tutti i livelli," ha dichiarato con fermezza Tinagli, evidenziando la necessità di una strategia coordinata tra istituzioni europee, nazionali e locali per contrastare la crisi abitativa che sta colpendo sempre più persone. L'eurodeputata ha inoltre sottolineato l'importanza di politiche integrate che tengano conto delle diverse sfaccettature del problema, dalla rigenerazione urbana alla costruzione di nuove abitazioni sociali, passando per l'innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale.

Un intervento molto duro è arrivato dal sindaco di Milano, Beppe Sala, che non ha usato mezzi termini nel criticare l'operato del governo centrale. "Sull'abitare il governo non fa un tubo," ha affermato Sala, evidenziando la mancanza di una politica nazionale efficace per affrontare l'emergenza abitativa. Il sindaco ha ribadito l'impegno della sua amministrazione nel promuovere politiche locali a sostegno del diritto all'abitare, ma ha sottolineato l'urgenza di un intervento concertato a livello nazionale per garantire soluzioni concrete e durature a un problema che sta diventando sempre più drammatico.

L'incontro, ricco di interventi e di momenti di confronto, ha evidenziato la complessità della questione abitativa e la necessità di un impegno corale da parte di tutte le istituzioni coinvolte. La partecipazione attiva del pubblico ha sottolineato l'interesse crescente nei confronti di questa tematica, diventata sempre più centrale nel dibattito politico e sociale del nostro Paese. L'auspicio è che l'iniziativa "Repubblica Insieme" possa contribuire a stimolare un dibattito costruttivo e a favorire l'adozione di politiche concrete ed efficaci per garantire a tutti il diritto fondamentale di avere una casa.

L'evento ha inoltre visto la presenza di altri esponenti del mondo politico e sociale, tutti concordi sulla necessità di un cambio di passo nell'affrontare la crisi abitativa. La discussione si è focalizzata sulle possibili soluzioni, dalla riqualificazione del patrimonio esistente alla promozione di nuove forme di edilizia sociale, con l'obiettivo di costruire un futuro più equo e inclusivo per tutti i cittadini.

(16-04-2025 20:26)