Forte scossa sismica nel Siracusano: terremoto di magnitudo 4.8 nel mar Ionio

Forte scossa sismica nel Siracusano: terremoto di magnitudo 4.8 nel mar Ionio

Scossa nel Siracusano: terremoto di magnitudo 4.8 nel Mar Ionio

Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.8 è stata avvertita distintamente nella provincia di Siracusa e nel capoluogo, nel tardo pomeriggio di oggi. Secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV, l'epicentro è stato localizzato nel Mar Ionio, a una profondità di circa 10 chilometri. La scossa, avvenuta alle ore (inserire ora precisa dell'evento), ha provocato momenti di paura tra la popolazione, con molti cittadini che sono scesi in strada per mettersi in salvo.

Nonostante l'intensità del sisma, per fortuna non si registrano danni a persone o cose. Le autorità locali hanno immediatamente attivato le procedure di monitoraggio del territorio, effettuando sopralluoghi per verificare la situazione in tutte le zone più colpite dalla scossa. "Abbiamo ricevuto numerose segnalazioni di cittadini spaventati", ha dichiarato il sindaco di Siracusa, (Inserire nome del sindaco), "ma per fortuna al momento non ci sono notizie di danni significativi. Continuiamo a monitorare la situazione con attenzione e invitiamo la popolazione alla calma".

La scossa è stata avvertita con particolare intensità nelle zone costiere del Siracusano, ma anche a Catania e nelle province limitrofe. Molti residenti hanno raccontato di aver sentito un forte boato seguito da una vibrazione prolungata. Sui social network sono apparsi numerosi messaggi che descrivono la paura e la sorpresa nel momento in cui si è verificato il terremoto. "È stata una bella botta", ha scritto un utente su Twitter. "Ho sentito tremare tutto l'appartamento. Per fortuna è durata poco".

L'INGV continua a monitorare la situazione sismica nella zona, fornendo aggiornamenti costanti sulla frequenza e sull'intensità delle eventuali scosse di assestamento. Si raccomanda alla popolazione di attenersi alle indicazioni delle autorità e di rimanere aggiornati attraverso i canali ufficiali. La Protezione Civile è in costante contatto con le amministrazioni locali per garantire la sicurezza dei cittadini e intervenire tempestivamente in caso di necessità. Ricordiamo l'importanza di avere sempre a disposizione un kit di pronto soccorso e un piano di evacuazione in caso di eventi sismici.

È fondamentale mantenere la calma e seguire le indicazioni delle autorità competenti. In caso di necessità, è possibile contattare i numeri di emergenza.

(16-04-2025 07:34)