Forte scossa sismica nel Siracusano, magnitudo 4.8

Forte scossa sismica nel Siracusano, magnitudo 4.8

Scossa nel Siracusano: terremoto di magnitudo 4.8 nel Mar Ionio

Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.8 è stata avvertita distintamente nel Siracusano e nel capoluogo siciliano, provocando momenti di paura tra la popolazione. L'evento sismico, registrato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), si è verificato nel Mar Ionio, a una profondità relativamente bassa. Secondo i dati dell'INGV, l'epicentro è stato localizzato a circa 30 km a sud-est di Siracusa, intorno alle ore (inserire ora precisa dell'evento).

Nonostante l'intensità della scossa, per fortuna non si registrano danni a persone o cose. Le segnalazioni giunte alle forze dell'ordine e alla Protezione Civile parlano principalmente di paura e di un comprensibile stato di agitazione tra i cittadini, molti dei quali sono scesi in strada non appena hanno avvertito il tremore. La scossa è stata percepita con diversa intensità a seconda delle zone, ma in generale è stata descritta come piuttosto lunga e vibrante.

Numerose testimonianze sui social media confermano la percezione del terremoto, con molti utenti che hanno raccontato di aver sentito tremare mobili e oggetti. "È stata una bella botta", ha commentato un utente su Twitter, "Ho avuto davvero paura". Altri hanno espresso sollievo per l'assenza di danni significativi. L'INGV sta continuando a monitorare la situazione e fornirà aggiornamenti nelle prossime ore. Si raccomanda alla popolazione di mantenere la calma e di attenersi alle indicazioni delle autorità.

L'evento sismico di oggi ricorda l'importanza di essere preparati a eventuali terremoti. È fondamentale conoscere le procedure di sicurezza da adottare in caso di emergenza e avere a disposizione un kit di pronto soccorso. Per informazioni su come prepararsi a un terremoto, è possibile consultare il sito della Protezione Civile. Protezione Civile Nazionale

Le autorità locali stanno effettuando controlli sul territorio per verificare l'eventuale presenza di danni, anche lievi, a edifici o infrastrutture. Al momento, però, la situazione appare sotto controllo e la vita nella zona sta gradualmente tornando alla normalità.

(16-04-2025 07:34)