Cyberattacchi russi mirano alle elezioni polacche

Cyberattacchi russi mirano alle elezioni polacche

Fino a 2000 attacchi hacker al giorno: la Polonia accusa la Russia in vista delle elezioni

La Polonia è sotto attacco informatico massiccio in vista delle elezioni, con il ministro degli Affari digitali che parla di fino a 2000 tentativi di penetrazione al giorno. Il governo polacco punta il dito contro la Russia, accusandola di una campagna di disinformazione e sabotaggio digitale per influenzare l'esito del voto.

"Stiamo osservando un'escalation significativa degli attacchi informatici contro le infrastrutture critiche e le istituzioni polacche", ha dichiarato il ministro degli Affari digitali polacco, senza citare fonti specifiche ma dando per scontata la provenienza degli attacchi. La dichiarazione, rilasciata durante una conferenza stampa d'urgenza, ha sottolineato la gravità della situazione e la determinazione del governo a contrastare questa minaccia.

Gli attacchi, secondo quanto riportato, variano per tipologia, spaziando da tentativi di phishing su larga scala mirati a rubare dati sensibili a tentativi di Denial-of-Service (DoS) volti a paralizzare i servizi online. Si parla anche di tentativi di infiltrazione nelle reti governative e nelle infrastrutture elettorali.

La Polonia ha rafforzato le sue difese cibernetiche in risposta a questa escalation, mobilitando squadre di esperti per monitorare e contrastare gli attacchi. Il governo ha anche lanciato una campagna di sensibilizzazione pubblica per educare i cittadini sui rischi legati agli attacchi informatici e sulle migliori pratiche di sicurezza online.

La situazione desta preoccupazione non solo per la Polonia, ma anche per l'intera comunità internazionale. La presunta interferenza russa nelle elezioni polacche solleva seri interrogativi sulla sicurezza delle democrazie occidentali di fronte alle minacce cibernetiche provenienti da attori statali. L'Unione Europea ha espresso solidarietà alla Polonia e si è detta pronta a fornire assistenza tecnica nel contrasto a questi attacchi.

"La sicurezza informatica è una priorità assoluta per il nostro governo", ha ribadito il ministro, invitando la comunità internazionale a condannare fermamente tali azioni e a collaborare per rafforzare la sicurezza cibernetica globale. L'inchiesta è ancora in corso, ma la gravità e la frequenza degli attacchi lasciano pochi dubbi sulla volontà di destabilizzare il processo elettorale polacco. Il governo si impegna a garantire che le elezioni si svolgano in modo libero e trasparente, nonostante questi tentativi di sabotaggio. Le indagini internazionali sono cruciali per stabilire con certezza la provenienza degli attacchi e le responsabilità dei singoli individui coinvolti.

(16-04-2025 07:00)