Cina frena Boeing, Usa promettono nuovi accordi: effetto sui mercati azionari

Cina frena Boeing, Usa promettono nuovi accordi: effetto sui mercati azionari

Trump e le tariffe: auto parzialmente salve, ma guerra aperta su farmaci e chip

L'ex presidente Donald Trump continua a tenere banco sulla scena economica internazionale, agitando lo spettro delle tariffe su farmaci e semiconduttori. Mentre la tensione commerciale globale sale, una boccata d'aria (parziale) sembra arrivare per il settore automobilistico. Secondo indiscrezioni provenienti da fonti vicine all'ex presidente, si starebbe valutando una possibile esenzione, almeno in parte, per le case automobilistiche americane dalle nuove tariffe. Una mossa che, se confermata, potrebbe mitigare l'impatto negativo su un settore già alle prese con diverse sfide.

La premier Giorgia Meloni ha commentato la situazione definendola un "momento difficile". Le sue parole riflettono la preoccupazione di molti governi europei di fronte alle possibili ripercussioni di una nuova escalation commerciale. L'incertezza legata alle politiche protezionistiche di Trump, infatti, incide pesantemente sui mercati finanziari globali.

Intanto, la Cina ha annunciato il blocco delle consegne di aerei Boeing, aggiungendo un ulteriore elemento di instabilità al quadro geopolitico ed economico. Una decisione che potrebbe avere ripercussioni significative sul settore aerospaziale statunitense e sulle relazioni bilaterali tra le due superpotenze.

Dall'amministrazione statunitense, intanto, arrivano segnali di possibili aperture. Un portavoce ha dichiarato che “presto annunceremo accordi” che potrebbero contribuire a dipanare la matassa. La vaghezza della dichiarazione, però, non fa altro che alimentare l'ansia degli operatori economici, già alle prese con l'inflazione e l'incertezza globale. Resta da capire quali saranno le reali concessioni, e se saranno sufficienti ad evitare una nuova guerra commerciale a tutto campo.

Il settore dei farmaci e dei chip, in particolare, appare particolarmente vulnerabile. Un aumento delle tariffe in questi settori strategici potrebbe avere un impatto devastante sulle catene di approvvigionamento globali, con ripercussioni significative su prezzi e disponibilità di beni essenziali. Gli analisti prevedono un'attenta analisi dei mercati finanziari nelle prossime settimane, alla luce di queste nuove evoluzioni. L'impatto su Borse e investitori potrebbe essere consistente.

La situazione rimane fluida e l'attenzione dei mercati è massima. L'evoluzione della situazione dipenderà dalle decisioni concrete che verranno prese nelle prossime settimane da parte dell'ex presidente Trump e dall'amministrazione Biden. Seguiremo gli sviluppi.

(15-04-2025 22:40)