Tempesta di sabbia devasta Najaf

Tempesta di sabbia devasta Najaf

Violenta tempesta di sabbia in Iraq: Najaf inghiottita dall'haboob, decine ricoverati

Najaf, Iraq – Una violenta tempesta di sabbia, un haboob, ha investito la città santa di Najaf e altre aree dell'Iraq negli ultimi giorni, avvolgendo tutto in una fitta foschia arancione. Le immagini e i video condivisi sui social media mostrano scene apocalittiche: strade deserte, visibilità ridotta a pochi metri, edifici quasi completamente oscurati da una nube di sabbia e polvere.


La furia della tempesta ha causato numerosi problemi respiratori, con decine di persone ricoverate negli ospedali della zona. Secondo le testimonianze raccolte, l'aria è diventata irrespirabile, causando difficoltà respiratorie anche nelle persone sane. Molti cittadini hanno riportato forti bruciori agli occhi e alla gola. L'intensità del fenomeno ha portato alla chiusura temporanea di strade e di alcune attività commerciali, paralizzando parzialmente la vita della città.


"E' stata una situazione terribile", ha raccontato un residente di Najaf contattato telefonicamente. "La sabbia era ovunque, dentro le case, nelle strade, nelle macchine. Non si riusciva a respirare. Ho visto molte persone con difficoltà respiratorie, famiglie con bambini che cercavano rifugio."


Le autorità locali hanno diramato allerte alla popolazione, raccomandando di rimanere al chiuso e di indossare mascherine protettive. Sono in corso interventi di pulizia delle strade e di ripristino dei servizi essenziali. Le previsioni meteo indicano un miglioramento delle condizioni atmosferiche nelle prossime ore, ma la situazione rimane critica. L'evento sottolinea la vulnerabilità delle regioni desertiche dell'Iraq di fronte a fenomeni meteorologici estremi, sempre più frequenti e intensi a causa dei cambiamenti climatici.


Le immagini diffuse sui social media mostrano l'impatto devastante dell'haboob: (sostituire con un link a immagini verificate da una fonte autorevole). L'evento ha riacceso il dibattito sulla necessità di investimenti maggiori in infrastrutture di protezione e sistemi di allerta precoce per affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici in Iraq.


La protezione ambientale e la sensibilizzazione della popolazione diventano cruciali per mitigare gli effetti di eventi simili in futuro. È fondamentale un impegno collettivo da parte delle istituzioni e dei cittadini per ridurre l'impatto delle tempeste di sabbia e proteggere la salute pubblica.

(15-04-2025 17:17)