Najaf sommersa da una violenta tempesta di sabbia in Iraq

Violenta tempesta di sabbia in Iraq: Najaf inghiottita dall'haboob, decine ricoverati
Najaf, Iraq - Una violenta tempesta di sabbia, un haboob, ha colpito duramente l'Iraq nelle ultime ore, avvolgendo città come Najaf in una fitta foschia arancione. Le immagini e i filmati condivisi sui social media mostrano una scena apocalittica: strade deserte, visibilità ridotta a pochi metri, edifici quasi completamente oscurati da una nube di sabbia e polvere. La situazione è particolarmente critica a Najaf, importante centro religioso sciita, dove la tempesta ha causato numerosi problemi respiratori alla popolazione.
Secondo le testimonianze raccolte, la tempesta è stata di una violenza inaudita, con raffiche di vento fortissime che hanno sollevato enormi quantità di sabbia dal deserto. Molte persone sono state costrette a rimanere a casa, mentre altre hanno cercato rifugio in luoghi chiusi. L'ospedale di Najaf ha registrato un massiccio aumento dei ricoveri per problemi respiratori, principalmente dovuti all'inalazione di polvere e sabbia. Il personale medico sta lavorando senza sosta per far fronte all'emergenza, fornendo cure ai pazienti che soffrono di difficoltà respiratorie, irritazioni agli occhi e altri disturbi causati dalla tempesta.
Le autorità locali hanno lanciato un appello alla popolazione invitando a rimanere al chiuso e a seguire le indicazioni di sicurezza. Sono state prese misure per ridurre al minimo i danni e garantire l'assistenza necessaria alla popolazione colpita. La protezione civile è impegnata nelle operazioni di soccorso e pulizia, mentre si sta lavorando per ripristinare la normalità il prima possibile. Si teme che il bilancio dei ricoveri possa ancora aumentare nelle prossime ore, con l'eventuale peggioramento delle condizioni di salute di coloro che hanno respirato la sabbia del deserto.
L'haboob, termine arabo che indica proprio questo tipo di tempesta di sabbia, rappresenta un fenomeno meteorologico comune in questa regione, ma la violenza e l'intensità di quella che ha colpito Najaf hanno sorpreso molti. Gli esperti climatici sottolineano l'importanza di monitorare attentamente questi eventi, in considerazione dei cambiamenti climatici e della crescente desertificazione che potrebbero intensificare la frequenza e la gravità di tali tempeste in futuro. È fondamentale investire in sistemi di allerta precoce e in misure di protezione per mitigare i rischi per la popolazione.
Seguiremo gli sviluppi della situazione e aggiorneremo costantemente questo articolo.
Per maggiori informazioni sulle tempeste di sabbia in Iraq e sulle misure di sicurezza da adottare, si consiglia di consultare le fonti ufficiali del Ministero della Sanità iracheno e le previsioni meteorologiche locali. Visita questo sito per informazioni sulle tempeste di sabbia (link a sito informativo generico, sostituisci con fonte attendibile).
(