Italia: Confcommercio rivede al ribasso le previsioni di crescita, potere d'acquisto distante da quello tedesco

Consumi in apnea: l'Italia frena la ripresa
Una fotografia impietosa dell'economia italiana emerge da un'analisi di Confcommercio, che riunisce oltre 700.000 imprese. Il dato più allarmante? I consumi stentano a decollare, nonostante il possesso di risorse sufficienti da parte degli italiani.
Secondo la ricerca, gli italiani, pur avendo a disposizione risorse economiche, scelgono di non spenderle, frenando di fatto la ripresa economica. Questo comportamento, di risparmio forzato o di semplice attesa, sta pesando sull'andamento del PIL, tanto che Confcommercio ha recentemente rivisto al ribasso le proprie stime di crescita. Le cause di questa situazione sono molteplici e complesse, ma tra le principali si segnalano l'incertezza geopolitica legata ai conflitti in corso, e l'impatto dei dazi imposti dagli Stati Uniti su alcuni prodotti italiani.
La situazione è ulteriormente aggravata da un divario significativo nel potere d'acquisto rispetto ad altri Paesi europei. Confcommercio evidenzia infatti che il potere d'acquisto in Italia risulta inferiore del 26,5% rispetto a quello tedesco, una differenza considerevole che contribuisce a spiegare la debolezza dei consumi interni. Questo dato sottolinea la necessità di politiche economiche mirate a stimolare la domanda interna e a ridurre le diseguaglianze.
"La situazione è preoccupante" – ha dichiarato un portavoce di Confcommercio – "Occorre intervenire con misure efficaci per sbloccare la situazione e rilanciare i consumi. Non si tratta solo di un problema di mancanza di risorse, ma anche di un clima di sfiducia e incertezza che spinge le famiglie a risparmiare piuttosto che a investire."
La debolezza dei consumi rappresenta una sfida significativa per il governo. Le conseguenze di questa situazione si ripercuotono su tutta l'economia, con ripercussioni negative sulle imprese e sull'occupazione. Saranno necessarie azioni concrete e coraggiose per invertire la tendenza e garantire una crescita economica sostenibile e inclusiva.
Per approfondire la ricerca di Confcommercio e conoscere nel dettaglio i dati pubblicati, vi invitiamo a consultare il sito ufficiale dell'associazione: www.confcommercio.it (si consiglia di verificare la presenza di eventuali aggiornamenti o comunicati stampa successivi alla pubblicazione di questo articolo).
(