Smartphone e figli: l'allarme della psicologa della Polizia di Stato

Attenti se lo smartphone diventa centro della vita: l'allarme della Polizia di Stato per i genitori
Cristina Bonucchi, Dirigente della Polizia di Stato e psicologa, lancia un importante appello ai genitori italiani: essere vigili sui comportamenti dei figli nel mondo digitale. In un'intervista rilasciata recentemente, la Dottoressa Bonucchi ha evidenziato alcuni campanelli d'allarme che non dovrebbero essere sottovalutati, sottolineando come l'eccessivo attaccamento allo smartphone possa mascherare situazioni a rischio.
"Un utilizzo smodato e incontrollato dello smartphone, che diventa il centro della vita del ragazzo, è un segnale da prendere molto sul serio", ha dichiarato la dottoressa Bonucchi. Non si tratta semplicemente di un'ossessione per i social media o i videogiochi, ma di un comportamento che può nascondere situazioni più complesse, come il cyberbullismo, l'esposizione a contenuti inappropriati o la creazione di relazioni online pericolose.
Quali sono, dunque, i segnali che dovrebbero allertare i genitori? Secondo la Dottoressa Bonucchi, è importante prestare attenzione a cambiamenti repentini nell'umore, nell'atteggiamento e nelle abitudini del figlio. Un'eccessiva segretezza riguardo all'utilizzo del telefono, un isolamento sociale crescente, un calo del rendimento scolastico e disturbi del sonno possono essere tutti indizi di un problema.
Ma come intervenire? La Dottoressa Bonucchi consiglia un approccio di dialogo aperto e di ascolto attivo, evitando atteggiamenti giudicanti o repressivi. "È fondamentale creare un clima di fiducia, dove il ragazzo si senta libero di parlare dei suoi problemi senza paura di essere rimproverato", ha spiegato. Inoltre, è importante educare i figli all'uso consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, fornendo loro gli strumenti necessari per navigare in sicurezza nel mondo digitale. In questo senso, la Polizia di Stato offre numerosi strumenti e percorsi formativi per genitori e ragazzi, disponibili online.
La prevenzione è fondamentale. La Dottoressa Bonucchi conclude sottolineando l'importanza di una costante attenzione da parte dei genitori, non solo per contrastare i rischi connessi all'utilizzo delle nuove tecnologie, ma anche per rafforzare il legame con i propri figli e garantirgli un sano sviluppo.
Per ulteriori informazioni sulle iniziative della Polizia di Stato in materia di sicurezza online, è possibile consultare il sito della Polizia Postale e delle Comunicazioni: https://www.poliziadistato.it/
(