Smartphone e adolescenti: l'allarme di una psicologa della Polizia di Stato

Smartphone e adolescenti: l

Attenti se lo smartphone diventa centro della vita: l'allarme della Polizia di Stato per i pericoli online dei ragazzi

Cristina Bonucchi, Dirigente della Polizia di Stato e psicologa, lancia un monito ai genitori italiani: la vita digitale dei figli richiede attenzione costante. In un'epoca dominata dagli smartphone e dai social network, è fondamentale saper riconoscere i segnali che possono indicare comportamenti a rischio. La dottoressa Bonucchi, in diverse interviste rilasciate nel corso dell'anno, ha sottolineato l'importanza di un'educazione digitale consapevole e di una comunicazione aperta all'interno della famiglia.

"Lo smartphone non deve diventare il centro della vita del ragazzo," ha affermato la dottoressa Bonucchi. "Se notiamo un'eccessiva dipendenza, un isolamento sociale, cambiamenti repentini d'umore o un calo del rendimento scolastico, dobbiamo intervenire." Questi, secondo l'esperta, sono solo alcuni dei campanelli d'allarme che dovrebbero spingere i genitori a investigare più a fondo.

Tra i comportamenti a rischio segnalati dalla dottoressa Bonucchi ci sono l'esposizione a contenuti inappropriati, il cyberbullismo, il grooming e la diffusione di immagini o video privati. La Dirigente della Polizia di Stato sottolinea l'importanza di monitorare l'attività online dei figli, non per violare la loro privacy, ma per garantire la loro sicurezza. "È fondamentale instaurare un clima di fiducia, in cui i ragazzi si sentano liberi di parlare con i genitori di ciò che vivono online," ha spiegato.

La dottoressa Bonucchi consiglia inoltre ai genitori di insegnare ai figli un utilizzo responsabile di internet e dei social media, fornendo loro gli strumenti necessari per riconoscere i pericoli e per difendersi da eventuali aggressioni online. L'intervento tempestivo e un dialogo costante sono, secondo l'esperta, le armi più efficaci per proteggere i ragazzi dai rischi della rete. Per approfondire le tematiche trattate, si consiglia di consultare il sito della Polizia di Stato www.poliziadistato.it, dove sono disponibili numerose risorse e guide dedicate alla sicurezza online.

In conclusione, la prevenzione è fondamentale. L'attenzione dei genitori, la comunicazione aperta e una conoscenza consapevole del mondo digitale sono gli strumenti principali per proteggere i più giovani dai pericoli della rete.

(16-04-2025 14:57)