"Rientro cervelli: aperta la call per i ricercatori italiani"

Ricerca: riaprono le domande per il rientro dei cervelli grazie al PNRR
Un'opportunità per i talenti italiani all'estero e per attrarre cervelli stranieri: è partita la nuova fase di finanziamento per la ricerca, grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha aperto le domande per i progetti che mirano a far tornare in Italia i ricercatori che hanno lasciato il Paese per cercare fortuna all'estero, e contemporaneamente ad attrarre nuovi talenti da tutto il mondo. L'iniziativa, fortemente voluta dalla Ministra Bernini, si inserisce in un più ampio piano di investimenti per rendere il sistema della ricerca italiano più competitivo e attrattivo a livello internazionale.
“Rendiamo attrattivo il nostro Paese”, ha dichiarato la Ministra Bernini, sottolineando l'importanza strategica di questo investimento per il futuro dell'Italia. Il fondo, finanziato tramite il PNRR, si concentra su diversi settori di ricerca strategici, offrendo ai ricercatori non solo finanziamenti per i propri progetti, ma anche supporto per l'integrazione nel sistema di ricerca italiano, facilitando l'accesso a infrastrutture e collaborazioni di alto livello.
Questo programma non si limita a un semplice finanziamento, ma offre un vero e proprio pacchetto di incentivi, che include, tra le altre cose, l'accesso a borse di studio, contratti di ricerca e finanziamenti per la creazione di nuove startup innovative. L'obiettivo è quello di creare un ecosistema virtuoso in grado di attrarre e trattenere i migliori talenti, favorendo la crescita economica e il progresso scientifico del Paese.
Il bando è aperto a ricercatori di ogni nazionalità, con requisiti di eccellenza scientifica chiaramente definiti. Il processo di selezione sarà rigoroso e trasparente, garantendo che i fondi siano destinati ai progetti più meritevoli e con il più alto potenziale di impatto. Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione e sui requisiti richiesti, è possibile consultare il sito ufficiale del MUR Ministero dell'Università e della Ricerca.
Questa iniziativa rappresenta un segnale importante di cambiamento, dimostrando la volontà del governo di investire nel capitale umano e nella ricerca scientifica come motore di sviluppo del Paese. L'auspicio è che questo programma possa contribuire a invertire la tendenza all'emigrazione dei cervelli, trasformando l'Italia in un polo di attrazione per i migliori talenti a livello globale, contribuendo ad una crescita economica sostenibile e innovativa.
(