Europa 2024: tra ondate di calore estreme e devastanti inondazioni.

```html
2024: L'Europa Suffoca e Annega - Un Anno di Disastri Annunciati
Il 2024 si sta rivelando un annus horribilis per l'Europa. Le temperature record e le alluvioni devastanti stanno mettendo a dura prova infrastrutture e comunità, confermando le previsioni più pessimistiche sul cambiamento climatico. Il continente, infatti, si sta riscaldando a una velocità doppia rispetto alla media globale, una tendenza che si manifesta con eventi meteorologici sempre più estremi e frequenti.BRBRLe alluvioni, in particolare, hanno seminato morte e distruzione. Secondo stime preliminari, almeno 335 persone hanno perso la vita a causa delle inondazioni che hanno colpito diverse regioni europee. Le immagini delle città sommerse e dei soccorritori al lavoro sono diventate un simbolo della vulnerabilità del continente di fronte alla forza inarrestabile dell'acqua.BRBRMa il bilancio più drammatico riguarda i danni economici, quantificati in oltre 18 miliardi di euro. L'agricoltura, il turismo e i trasporti sono i settori più colpiti, con conseguenze pesanti per l'occupazione e la crescita economica.BRBRGli esperti avvertono: questo è solo l'inizio. Se non si interviene con misure drastiche per ridurre le emissioni di gas serra, l'Europa sarà destinata a vivere estati sempre più torride e inverni sempre più piovosi, con un impatto devastante sulla vita delle persone e sull'ambiente. È necessario un cambio di passo radicale, un impegno concreto e condiviso per un futuro più sostenibile. BRBRPer approfondire le tematiche ambientali e le iniziative europee, visita il sito della Commissione Europea per l'Ambiente.
```(