Stellantis in rally (+6,5%) dopo le indiscrezioni sui dazi auto di Trump

Meloni vola a Washington: scontro in vista sui dazi con gli USA?
Piazza Affari festeggia, ma l'ombra dei dazi incombe. Mentre le Borse europee, e in particolare Piazza Affari, registrano una crescita significativa (+2,4%), con Stellantis che vola addirittura del +6,5%, si profila all'orizzonte un possibile scontro tra l'Unione Europea e gli Stati Uniti sulla questione dei dazi zero per l'industria. Secondo indiscrezioni, l'amministrazione americana sarebbe pronta a respingere la proposta dell'UE.La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni si prepara ad affrontare la sfida. Giovedì prossimo, la premier si recherà a Washington per un incontro alla Casa Bianca, nel corso del quale esporrà la posizione italiana. "Spiegherò che i prodotti italiani arricchiscono chi li importa", ha dichiarato Meloni, sottolineando il valore aggiunto dell'export italiano e la sua importanza per l'economia nazionale e internazionale. La sua missione sarà quella di convincere l'amministrazione Biden a riconsiderare la propria posizione, evidenziando i benefici reciproci di una riduzione o abolizione dei dazi.La situazione è resa ancora più complessa dalla prospettiva di una sospensione dei dazi sulle auto da parte dell'ex Presidente Trump, un'ipotesi che, seppur non confermata, contribuisce all'incertezza del mercato. La crescita di Stellantis, uno dei maggiori produttori automobilistici al mondo, testimonia la sensibilità del settore alle notizie provenienti da Washington.L'auspicio è che il confronto tra Meloni e l'amministrazione americana possa portare a un esito positivo, evitando una guerra commerciale che avrebbe ripercussioni negative su entrambe le economie. La sfida è quella di trovare un punto di incontro che tenga conto degli interessi di entrambe le parti, privilegiando la collaborazione e il reciproco vantaggio commerciale. Il successo della missione diplomatica della Presidente Meloni potrebbe rappresentare un punto di svolta decisivo per il futuro delle relazioni commerciali transatlantiche. L'attenzione del mondo economico è ora concentrata su Washington, in attesa degli sviluppi di questo delicato negoziato. Il futuro del commercio italo-americano, e più in generale delle relazioni tra UE e USA, è appeso a un filo. Resta da vedere se la determinazione di Meloni riuscirà a sbloccare la situazione. BRBRLa situazione rimane fluida e richiede un attento monitoraggio. Gli sviluppi delle prossime settimane saranno cruciali per comprendere le reali intenzioni dell'amministrazione americana e le possibili conseguenze per l'economia europea.(