Stallo sui dazi Usa: l'Ue non comprende Trump, Meloni promette impegno.

Stallo sui dazi Usa: l

Ue-Usa, Stallo sui Dazi: La Proposta di Sefcovic e la Risposta Cauta di Meloni

Nessun accordo sui dazi tra Stati Uniti e Unione Europea al termine dell'incontro a Washington tra il vicepresidente della Commissione europea, Maroš Šefčovič, e l'amministrazione Biden. Šefčovič ha proposto la rimozione completa delle tariffe sui prodotti industriali in cambio di un impegno americano a incrementare gli investimenti in Europa e a favorire l'export europeo. Una proposta che, però, non sembra aver convinto appieno la controparte americana.“Non è chiaro cosa voglia Trump”, ha dichiarato una fonte anonima dell'amministrazione statunitense, sottolineando la mancanza di chiarezza riguardo alla posizione definitiva della Casa Bianca sulla questione. La complessità della situazione politica americana, con le imminenti elezioni presidenziali, sembra giocare un ruolo determinante nell'attuale stallo.La premier italiana Giorgia Meloni, interpellata sulla vicenda, si è espressa con cauta determinazione: “Faremo del nostro meglio”, ha affermato, ribadendo l'impegno italiano a lavorare per una soluzione che favorisca gli interessi dell'Unione Europea e delle sue imprese. La dichiarazione, pur priva di dettagli specifici, testimonia la consapevolezza del governo italiano della delicatezza della situazione e dell'importanza di un rapido raggiungimento di un accordo.La proposta di Sefčovič rappresenta un tentativo significativo di sbloccare una situazione di stallo che dura da anni, caratterizzata da dazi reciproci che gravano pesantemente sul commercio transatlantico. La reazione americana, tuttavia, evidenzia le difficoltà nell'ottenere un consenso unanime all'interno dell'amministrazione Biden, rese ancora più complesse dall'incertezza politica legata alle prossime elezioni.La strada per una risoluzione definitiva resta dunque ancora irta di ostacoli. L'Unione Europea dovrà lavorare alacremente per chiarire i punti controversi e ottenere garanzie concrete dagli Stati Uniti. Il successo dell'iniziativa dipenderà dalla capacità di entrambe le parti di trovare un compromesso che tenga conto degli interessi reciproci e che possa finalmente porre fine a una disputa commerciale che danneggia sia l'Europa che gli Stati Uniti. La partita è ancora aperta, e il ruolo dell'Italia, all'interno del contesto europeo, sarà cruciale nelle prossime fasi di negoziato. L'auspicio è che la diplomazia prevalga e che si possa giungere presto a un accordo vantaggioso per entrambe le parti.BRIl futuro del commercio transatlantico è in bilico, e le prossime settimane saranno decisive per comprendere se la proposta di Sefcovic potrà rappresentare un punto di svolta o se lo stallo proseguirà.BRL'attenzione resta alta, in attesa di ulteriori sviluppi e di eventuali comunicati ufficiali da parte delle istituzioni coinvolte.

(15-04-2025 18:27)