Operazione Equalize: nove nuovi arresti per estorsioni e traffici di informazioni con la 'ndrangheta

Manette per Sbraccia e nuovi guai per Calamucci: inchiesta su estorsioni e dossier
Un'altra tegola si abbatte sul mondo imprenditoriale romano. Le manette sono scattate per Roberto Sbraccia, noto imprenditore capitolino, nell'ambito di un'inchiesta che ha portato a diversi arresti. L'accusa è di essersi rivolto a Salvatore Gallo, figura ritenuta vicina a ambienti criminali, per risolvere un contenzioso.
L'operazione, condotta dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Roma, svela un'intricata rete di rapporti tra imprenditori e ambienti malavitosi. Secondo gli inquirenti, Sbraccia avrebbe cercato l'intervento di Gallo per mettere pressione agli avversari in una disputa commerciale, dimostrando una pericolosa commistione tra affari leciti e illeciti. Le indagini proseguono per accertare l'esatta natura del coinvolgimento di Gallo e l'entità del contributo fornito a Sbraccia.
Intanto, ulteriori sviluppi riguardano l'hacker Valerio Calamucci, già coinvolto in precedenti inchieste. L'operazione "Equalize" ha portato a 9 nuovi arresti, legati ad un'organizzazione accusata di estorsioni e creazione di dossier compromettenti con l'aiuto di esponenti della 'ndrangheta. Calamucci, secondo l'accusa, avrebbe avuto un ruolo chiave nella realizzazione di questi dossier, sfruttando le sue competenze informatiche per raccogliere e diffondere informazioni riservate a fini estorsivi.
L'inchiesta evidenzia un preoccupante fenomeno di infiltrazione mafiosa nell'imprenditoria romana, dove la criminalità organizzata utilizza metodi sempre più sofisticati per condizionare le dinamiche economiche e minacciare gli operatori del settore. L'utilizzo di hacker per creare dossier e la mediazione di personaggi come Gallo per risolvere controversie commerciali rappresentano nuovi elementi di pericolo, che necessitano di un'attenta e rigorosa azione investigativa.
Le indagini, coordinate dalla DDA di Roma, sono ancora in corso e potrebbero portare a ulteriori sviluppi e arresti. La lotta contro la criminalità organizzata richiede un impegno costante da parte delle forze dell'ordine e delle istituzioni, per contrastare efficacemente le infiltrazioni mafiose e garantire la legalità nel mondo degli affari.
(