Il boss Messina Denaro e il debole per le insegnanti.

Il boss Messina Denaro e il debole per le insegnanti.

```html

Messina Denaro: Le Donne Ombra e il Cordone Ombelicale con il Potere Mafioso

La cattura di Matteo Messina Denaro ha aperto un vaso di Pandora, svelando una rete di complicità e silenzi intessuta non solo da uomini d'onore, ma anche da figure femminili insospettabili. Donne che, pur non essendo state formalmente accusate di affiliazione mafiosa, hanno mantenuto un legame indissolubile con il potere del clan, agendo spesso come custodi di segreti, messaggere o amministratrici occulte del patrimonio.

Quest'anno, le indagini hanno posto l'accento su un aspetto particolare: il ruolo delle professioniste. Si parla di insegnanti, commercialiste, avvocatesse che, grazie alla loro posizione sociale e alla fiducia che ispirano, avrebbero contribuito a proteggere la latitanza del boss e a gestire gli affari illeciti. Donne che, forse per paura, forse per convenienza, hanno preferito non recidere quel cordone ombelicale con il potere mafioso, pur non essendo "criminali dichiarate".

Le loro storie sono complesse e sfaccettate. Alcune potrebbero aver agito sotto coercizione, altre per un senso distorto di lealtà familiare, altre ancora attratte dal fascino del potere e del denaro. Ma tutte, a vario titolo, hanno contribuito a mantenere in vita un sistema criminale che ha avvelenato la Sicilia per decenni.

Le inchieste in corso mirano a fare luce su queste zone d'ombra, a individuare i punti di contatto tra la società civile e il mondo della mafia, a comprendere come e perché queste donne, apparentemente normali, abbiano scelto di non denunciare, di non collaborare con la giustizia, di non interrompere quel legame pericoloso con il potere criminale. Un potere che, nonostante la cattura del boss, continua a esercitare la sua influenza silente sul territorio.

Resta da vedere se queste donne, finora protette da un velo di omertà, decideranno di collaborare con la giustizia, contribuendo a smantellare definitivamente la rete di complicità che ha permesso a Messina Denaro di rimanere latitante per trent'anni. Il loro silenzio, ora più che mai, pesa come un macigno sulla coscienza di una regione intera.

```

(15-04-2025 01:00)