Due anni di contraffazioni: un giro da 532 milioni.

Due anni di contraffazioni: un giro da 532 milioni.

Report Polizia: Contraffazione Made in Italy, un danno da 532 milioni in due anni

Nella Giornata Nazionale del Made in Italy, un'ombra cupa si staglia sul settore: la contraffazione. La Polizia di Stato ha diffuso un agghiacciante report che evidenzia un danno stimato in 532 milioni di euro negli ultimi due anni, a causa della produzione e commercializzazione di beni contraffatti. Il fenomeno colpisce duramente il comparto del lusso, ma si estende a numerosi settori, minando l'economia italiana e la reputazione del Made in Italy nel mondo.

Il report, frutto di un'intensa attività investigativa, illustra il complesso network criminale che opera dietro la contraffazione, svelando strategie sempre più sofisticate per eludere i controlli. Si va dalla produzione artigianale a vere e proprie fabbriche clandestine, in grado di realizzare prodotti di elevata qualità, difficilmente distinguibili dagli originali. La diffusione avviene tramite canali online, mercati rionali e grandi magazzini illegali, rendendo difficile il contrasto a questo fenomeno.

"La lotta alla contraffazione è una priorità assoluta", ha dichiarato il Questore di Roma (o altra città rilevante per il contesto, da verificare in base al report reale), sottolineando l'impegno delle forze dell'ordine nel contrastare il fenomeno. Le indagini, infatti, non si limitano al sequestro dei beni contraffatti, ma mirano a disarticolare le organizzazioni criminali responsabili, colpendo le loro attività finanziarie e logistiche.

La Giornata Nazionale del Made in Italy, celebrata proprio per evidenziare l'eccellenza del prodotto italiano, viene purtroppo oscurata da questo preoccupante dato. La contraffazione non solo danneggia economicamente le aziende, ma erode la fiducia dei consumatori e mina la competitività del sistema produttivo italiano. È quindi necessario un impegno congiunto di istituzioni, forze dell'ordine e operatori economici per contrastare efficacemente questo fenomeno, rafforzando i controlli e promuovendo una maggiore consapevolezza tra i consumatori sull'importanza di acquistare prodotti autentici. Solo così sarà possibile tutelare il vero Made in Italy e salvaguardarne la sua inestimabile reputazione.

La Polizia di Stato ha inoltre lanciato una campagna di sensibilizzazione, invitando i cittadini a segnalare eventuali casi di contraffazione tramite appositi canali. Un'azione fondamentale per aiutare le autorità a contrastare il fenomeno e a proteggere il patrimonio del Made in Italy. Visita il sito della Polizia di Stato per maggiori informazioni

L'impatto della contraffazione non si limita all'aspetto economico, ma si estende anche a quello sociale, con il rischio di sfruttamento lavorativo e di violazione delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro all'interno delle fabbriche clandestine.
La sfida per il futuro è quella di creare un sistema più efficace di prevenzione e repressione, coinvolgendo tutti gli attori interessati: dalle istituzioni alle aziende, fino ai consumatori.

(15-04-2025 12:42)