Tempesta di sabbia devasta Najaf

Tempesta di sabbia devasta Najaf

Violenta tempesta di sabbia in Iraq: Najaf inghiottita dall’haboob, decine ricoverate

Najaf, Iraq - Una violenta tempesta di sabbia, un haboob di eccezionale intensità, ha colpito duramente l'Iraq negli ultimi giorni, avvolgendo numerose città in una fitta coltre arancione e causando gravi problemi respiratori alla popolazione. Immagini e video impressionanti, diffusi rapidamente sui social media, mostrano un paesaggio apocalittico: strade deserte, visibilità ridotta a pochi metri, edifici quasi completamente oscurati da una densa nube di sabbia.


La città di Najaf, luogo sacro per gli sciiti, è stata una delle più colpite. L'ospedale principale ha registrato un significativo aumento dei ricoveri per problemi respiratori, in particolare tra anziani e bambini. Molte persone hanno riferito di difficoltà respiratorie, tosse secca e irritazione agli occhi. Le autorità sanitarie locali hanno lanciato un appello alla popolazione, invitando a rimanere al chiuso e a indossare mascherine protettive.


"La situazione è critica", ha dichiarato un medico dell'ospedale di Najaf contattato telefonicamente. "Stiamo lavorando senza sosta per assistere tutti i pazienti che arrivano. La quantità di sabbia nell'aria è incredibile, e sta causando seri problemi a chi soffre di patologie respiratorie preesistenti."


Le autorità irachene stanno monitorando attentamente la situazione e hanno messo in atto misure di emergenza per garantire l'assistenza sanitaria alla popolazione colpita. Sono state distribuite mascherine e sono stati attivati centri di assistenza temporanei. La Protezione Civile sta lavorando per ripristinare la normalità nelle zone più colpite dalla tempesta di sabbia, che ha causato anche disagi alla circolazione stradale e ai trasporti.


L'haboob, un fenomeno meteorologico tipico delle regioni desertiche, è causato da forti venti che sollevano enormi quantità di sabbia e polvere. Quest'anno, l'intensità e la durata del fenomeno sembrano essere particolarmente elevate, causando preoccupazione tra gli esperti e sollevando interrogativi sull'impatto dei cambiamenti climatici.


È fondamentale prestare attenzione alle indicazioni delle autorità locali e adottare le misure precauzionali necessarie per proteggersi dagli effetti dannosi della tempesta di sabbia. Seguire gli aggiornamenti sui bollettini meteorologici per rimanere informati sull'evoluzione della situazione.


Per ulteriori informazioni sulle misure di sicurezza da adottare in caso di tempesta di sabbia, è possibile consultare il sito del Ministero della Salute iracheno. https://www.example.org (link sostitutivo per esempio)

(15-04-2025 17:17)