Tempesta di sabbia devasta Najaf, Iraq

Tempesta di sabbia devasta Najaf, Iraq

Violenta tempesta di sabbia in Iraq: Najaf inghiottita dall'haboob, decine ricoverati

Najaf, Iraq – Una violenta tempesta di sabbia, un haboob di eccezionale intensità, ha avvolto la città santa di Najaf e ampie zone dell'Iraq, causando gravi problemi respiratori a centinaia di persone e creando scene apocalittiche. Immagini e video diffusi sui social media mostrano un cielo di un inquietante colore arancione, con una fitta foschia che riduce drasticamente la visibilità a pochi metri. Le strade sono deserte, i veicoli sono quasi invisibili, mentre una coltre di sabbia invade ogni angolo della città.

Decine di persone sono state ricoverate negli ospedali della zona a causa di difficoltà respiratorie, causate dall'inalazione di grandi quantità di sabbia e polvere. Secondo le prime testimonianze, molti cittadini si sono presentati in pronto soccorso lamentando tosse secca, irritazione agli occhi e difficoltà respiratorie. L'intensità della tempesta ha costretto le autorità a chiudere temporaneamente alcune strade e a raccomandare alla popolazione di rimanere al chiuso, evitando di uscire se non strettamente necessario.

L'haboob, un fenomeno meteorologico tipico delle regioni desertiche, è stato particolarmente violento in questa occasione. La velocità del vento, unita alla quantità di sabbia sollevata, ha creato una situazione di emergenza sanitaria. Le autorità sanitarie locali stanno monitorando costantemente la situazione e hanno messo a disposizione risorse aggiuntive per far fronte all'emergenza.

La protezione civile sta lavorando senza sosta per garantire la sicurezza dei cittadini e per ripristinare la normalità più rapidamente possibile. La pulizia delle strade e la rimozione della sabbia dalle aree pubbliche sono tra le priorità. Molti cittadini hanno espresso preoccupazione per la salute pubblica, sollecitando maggiori controlli e interventi preventivi per affrontare questi eventi meteorologici sempre più frequenti e intensi.

L'episodio di Najaf sottolinea ancora una volta la vulnerabilità delle aree desertiche di fronte ai cambiamenti climatici e alla necessità di adottare strategie di adattamento e mitigazione per ridurre l'impatto di eventi meteorologici estremi sulla popolazione.

Si raccomanda di seguire le indicazioni delle autorità locali e di prestare attenzione alle allerte meteo. Per aggiornamenti sulla situazione, è possibile consultare i siti web ufficiali del governo iracheno e delle organizzazioni internazionali che operano nel paese. Esempio di sito informativo

(15-04-2025 17:17)