Najaf travolta da una furiosa tempesta di sabbia in Iraq

Najaf travolta da una furiosa tempesta di sabbia in Iraq

Violenta tempesta di sabbia in Iraq: Najaf inghiottita dall'haboob, decine ricoverati

Una fitta coltre arancione ha avvolto le città irachene, in particolare Najaf, a causa di una violenta tempesta di sabbia, definita haboob. Le immagini e i video condivisi sui social media mostrano una scena apocalittica: strade deserte, visibilità ridotta a pochi metri, edifici quasi completamente oscurati da una densa nube di polvere e sabbia. La violenza del fenomeno meteorologico ha causato numerosi problemi respiratori tra la popolazione, con decine di persone ricoverate negli ospedali della zona.


Secondo le testimonianze raccolte, la tempesta si è abbattuta con improvvisa violenza, sorprendendo gli abitanti e creando il panico. Molte attività commerciali sono state costrette a chiudere, mentre il traffico è stato completamente bloccato per ore. La visibilità praticamente nulla ha reso impossibile la circolazione, sia stradale che aerea. Le autorità locali hanno lanciato appelli alla popolazione invitando a rimanere al chiuso e a proteggersi dagli effetti nocivi della sabbia.


L'haboob, tipico delle regioni desertiche, è un fenomeno meteorologico caratterizzato da forti venti che sollevano enormi quantità di sabbia e polvere, creando una vera e propria "parete" di sabbia che avanza rapidamente. In questo caso, l'intensità del fenomeno è risultata particolarmente elevata, causando danni significativi e mettendo a dura prova il sistema sanitario locale. Gli ospedali di Najaf hanno registrato un afflusso massiccio di pazienti che presentavano difficoltà respiratorie, tosse persistente e irritazione agli occhi.


Le autorità stanno lavorando per ripristinare la normalità, ma le previsioni meteorologiche non sono positive: si prevedono ulteriori tempeste di sabbia nei prossimi giorni. La situazione rimane critica e si teme un aggravamento della condizione sanitaria della popolazione. La protezione civile sta distribuendo mascherine e fornendo assistenza alle persone più vulnerabili. È fondamentale seguire le indicazioni delle autorità e prendere le precauzioni necessarie per proteggersi dagli effetti nocivi della tempesta di sabbia. L’attenzione è massima anche per le possibili ripercussioni a lungo termine sulla salute pubblica, causate dall’inalazione prolungata di polveri sottili.


Seguiremo gli sviluppi della situazione e forniremo aggiornamenti non appena disponibili. Per informazioni sulla sicurezza e le precauzioni da adottare in caso di tempeste di sabbia, è possibile consultare il sito del Ministero della Salute iracheno, o altre fonti autorevoli di informazione meteorologica e sanitaria.

(15-04-2025 17:17)