Ventunenne arrestato a Busto Arsizio per violenza su una quattordicenne conosciuta online

Ventunenne arrestato a Busto Arsizio per violenza su una quattordicenne conosciuta online

Busto Arsizio: 21enne arrestato per violenza su 14enne conosciuta sui social

Le urla disperate di una ragazzina di 14 anni hanno spezzato il silenzio di un tranquillo quartiere di Busto Arsizio. È stato il grido di aiuto a scatenare la catena di eventi che ha portato all'arresto di un 21enne, accusato di averla picchiata e violentata.

Secondo quanto ricostruito dalle forze dell'ordine, la giovane vittima aveva conosciuto il suo aggressore attraverso i social network. Un incontro virtuale che si è trasformato in un incubo. Una residente della zona, sentendo le grida provenienti da un'abitazione, ha immediatamente contattato il numero di emergenza 112.

Sul posto sono intervenuti i Carabinieri, che hanno trovato la 14enne in stato di shock e con evidenti segni di violenza. Le sue dichiarazioni, corroborate dalle prove raccolte dagli investigatori, hanno permesso di identificare il responsabile nell'uomo di 21 anni. L'arresto è avvenuto in tempi rapidi, grazie alla tempestività della segnalazione e all'efficacia delle indagini.

L'uomo è stato accusato di violenza sessuale e lesioni personali. Le indagini, coordinate dalla Procura di Busto Arsizio, sono ancora in corso per ricostruire nel dettaglio la dinamica dei fatti. L'attenzione si concentra ora anche sulle modalità con cui il 21enne ha avvicinato la vittima sui social media, al fine di individuare eventuali responsabilità connesse e prevenire simili episodi nel futuro.

La storia di questa giovane ragazza sottolinea ancora una volta i pericoli che si celano dietro l'apparente sicurezza del mondo online. È fondamentale, per genitori e ragazzi, promuovere una maggiore consapevolezza sui rischi connessi all'utilizzo dei social network e insegnare a riconoscere e segnalare situazioni potenzialmente pericolose. La tempestività della segnalazione, in questo caso, si è rivelata determinante per salvare la vita della giovane e assicurare alla giustizia il responsabile.

L'episodio ha scosso profondamente la comunità di Busto Arsizio, sollevando un'ondata di indignazione e solidarietà nei confronti della vittima. Si ricorda l'importanza della denuncia e della ricerca di aiuto in situazioni di violenza e maltrattamento. Numeri utili come il 112 e il 1522 (numero antiviolenza e stalking) sono sempre a disposizione per chi ha bisogno di supporto e assistenza. Per maggiori informazioni sulle risorse disponibili per le vittime di violenza, è possibile consultare il sito del Ministero dell'Interno https://www.interno.gov.it/

(15-04-2025 14:30)