Doppio omicidio a Roma: dieci colpi di pistola alla testa

Doppio omicidio a Prato: esecuzione in pieno giorno
Una coppia di cittadini cinesi, un uomo di 53 anni e una donna di 38, è stata freddata a colpi di pistola nel pomeriggio di oggi davanti alla propria abitazione a Prato. L'omicidio, avvenuto in pieno giorno, ha sconvolto la comunità. Secondo le prime ricostruzioni degli inquirenti, si tratterebbe di un'esecuzione, con almeno dieci colpi di pistola esplosi alla testa delle vittime. L'uomo gestiva un negozio nella zona, mentre la donna era casalinga.
Le indagini si concentrano sull'ipotesi di un regolamento di conti legato alla cosiddetta "guerra delle grucce", una faida tra gruppi criminali cinesi che opera tra Prato e Roma, nota per la sua spietatezza. La brutalità dell'azione, la precisione degli spari e la scelta del luogo del delitto, indicano una pianificazione accurata e una volontà di mandare un messaggio chiaro e intimidatorio. Gli investigatori stanno analizzando le testimonianze e le immagini delle telecamere di sorveglianza presenti nella zona per identificare gli autori del duplice omicidio.
La Procura di Prato ha aperto un'inchiesta per omicidio volontario aggravato. Gli inquirenti stanno lavorando senza sosta per ricostruire la dinamica dell'accaduto e individuare i responsabili. La zona del delitto è stata immediatamente sottoposta a sequestro per permettere i rilievi della polizia scientifica. L'atmosfera nella comunità cinese di Prato è di profondo dolore e sconcerto, con molti che esprimono preoccupazione per la sicurezza e per l'escalation di violenza.
"È stata un'esecuzione in piena regola" ha dichiarato un investigatore, preferendo mantenere l'anonimato. "Le vittime non hanno avuto scampo. Stiamo vagliando diverse piste investigative, ma la pista della 'guerra delle grucce' è quella più accreditata."
La città di Prato è scossa da questo evento drammatico. Si attende con ansia l'evolversi delle indagini e l'arresto dei responsabili. La gravità del fatto impone una risposta decisa da parte delle istituzioni per contrastare la criminalità organizzata e garantire la sicurezza dei cittadini.
Il nostro pensiero va alle vittime e alle loro famiglie.
(