Attenzione: falsa email del Ministero della Salute promette rimborsi

Attenzione! Nuova truffa via mail a nome del Ministero della Salute
Una nuova pericolosa truffa sta prendendo di mira i cittadini italiani tramite email che simulano comunicazioni ufficiali del Ministero della Salute. I messaggi, dall'aspetto apparentemente credibile, promettono un rimborso e invitano i destinatari a cliccare su un link per fornire i propri dati personali. Il Ministero avverte: non cadete nella trappola!
Le email fraudolente, inviate in massa, utilizzano l'intestazione del Ministero della Salute per dare un'apparenza di legittimità. Il testo, spesso mal scritto e con errori grammaticali, invita a fornire una serie di informazioni sensibili, come il codice fiscale, i dati bancari e il numero di telefono. Il link presente nel messaggio conduce a un sito web falso, progettato per rubare le credenziali degli utenti.
"Non aprite il link e cancellate immediatamente il messaggio", è l'appello del Ministero della Salute. Il dipartimento ha confermato l'esistenza di questa nuova campagna di phishing e ha invitato la popolazione alla massima attenzione. "Si tratta di una truffa – si legge in una nota diffusa dal Ministero – e non fornite assolutamente alcun dato personale".
L'obiettivo dei truffatori è quello di ottenere informazioni personali per scopi illegali, come il furto di identità o il riciclaggio di denaro. È fondamentale ricordare che il Ministero della Salute non richiede mai dati personali tramite email. Qualsiasi comunicazione ufficiale avviene tramite canali ufficiali e istituzionali.
In caso di dubbi, è possibile contattare direttamente il Ministero della Salute tramite i canali ufficiali indicati sul sito web www.salute.gov.it. Diffidate da email sospette e non cliccate mai su link provenienti da mittenti sconosciuti. La sicurezza dei vostri dati personali è fondamentale. Se avete già fornito dati personali a seguito di una mail sospetta, si consiglia di segnalare l'accaduto alle autorità competenti e di modificare tempestivamente le proprie password online.
Ricordate: la prevenzione è la migliore difesa contro le truffe online. Mantenete sempre alta la guardia e diffidate da comunicazioni che sembrano troppo belle per essere vere. La sicurezza informatica è responsabilità di tutti.
(