Cina blocca export terre rare e magneti: stop temporaneo ai dazi hi-tech

Cina blocca export terre rare e magneti: stop temporaneo ai dazi hi-tech

Tregua tecnologica: Smartphone e PC fuori dai dazi, Apple vola

Una boccata d'ossigeno per il settore hi-tech: l'esenzione dai dazi reciproci su smartphone e personal computer tra Stati Uniti ed Europa ha mandato in visibilio Wall Street, con le azioni Apple che hanno registrato un significativo incremento. La decisione, annunciata ieri, sospende temporaneamente le contromisure europee e apre a un nuovo scenario di dialogo tra le due potenze economiche.

Il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha voluto rassicurare: "Niente panico, il governo ha le idee chiare". La dichiarazione arriva a seguito dell'intesa raggiunta, che rappresenta un passo importante verso la de-escalation delle tensioni commerciali. Il vicepresidente della Commissione europea, Maroš Šefčovič, ha ribadito l'apertura dell'Unione Europea a un accordo equo con gli Stati Uniti, dichiarando: "Rimaniamo aperti a un accordo equo con gli Usa".

La deroga temporanea, che entra in vigore da oggi, si concentra sul settore dell'elettronica di consumo, escludendo per il momento altri prodotti coinvolti nella disputa commerciale. Questa decisione rappresenta una vittoria per le aziende del settore, che negli ultimi mesi hanno subito gli effetti negativi dei dazi, con conseguenti aumenti di prezzo per i consumatori. L'accordo, per quanto temporaneo, è un segnale positivo che potrebbe favorire un ulteriore allentamento delle tensioni commerciali tra le due sponde dell'Atlantico. La situazione rimane tuttavia delicata, con l'evoluzione della vicenda strettamente legata all'esito dei negoziati in corso.

Un'ombra, però, si profila all'orizzonte. La Cina ha annunciato la sospensione delle esportazioni di terre rare e magneti, materiali fondamentali per la produzione di numerosi dispositivi elettronici, tra cui smartphone e computer. Questa mossa potrebbe avere ripercussioni significative sul mercato globale e aggiungere un ulteriore elemento di incertezza nella già complessa partita commerciale internazionale. Si attende ora di capire quali saranno le reazioni a catena di questa decisione e come evolverà la situazione nel breve e medio periodo.

La situazione è dunque in continua evoluzione. L'esenzione temporanea dai dazi è un segnale di distensione, ma le incognite restano numerose. L'impatto della decisione cinese sulle terre rare e la durata dell'accordo tra Stati Uniti ed Europa saranno elementi chiave per definire il futuro delle relazioni commerciali tra le maggiori potenze economiche mondiali. La partita è ancora aperta.

(14-04-2025 21:22)