Xi Jinping cerca partner asiatici dopo la moratoria Usa sui semiconduttori

Xi Jinping cerca partner asiatici dopo la moratoria Usa sui semiconduttori

Pechino spinge per il dialogo con gli USA, Xi Jinping cerca appoggi in Asia

Pechino ha lanciato un appello pressante agli Stati Uniti, chiedendo l'abbandono delle barriere commerciali e un ritorno al dialogo. L'iniziativa, senza successo al momento, arriva in concomitanza con un importante tour diplomatico del Presidente Xi Jinping che ha preso il via dal Vietnam, per poi proseguire in Cambogia e Malesia. La mossa di Pechino segue la recente decisione americana di sospendere temporaneamente alcune restrizioni sull'export di chip avanzati verso la Cina, una tregua che sembra aver aperto una finestra, seppur ristretta, per una possibile distensione.

La visita di Xi Jinping nei paesi dell'ASEAN assume un significato strategico fondamentale in questo contesto. Il Presidente cinese sta cercando di consolidare relazioni e costruire alleanze per contrastare l'influenza americana nella regione. La scelta di iniziare il tour dal Vietnam, un paese con forti legami economici sia con gli Stati Uniti che con la Cina, sottolinea la delicatezza del momento e la necessità per Pechino di navigare con cautela tra le potenze globali.

La Cina, in difficoltà a causa delle tensioni commerciali con gli USA e delle sanzioni tecnologiche, sta cercando di presentare una narrativa che enfatizza la cooperazione e il dialogo, contrastando l'immagine di potenza aggressiva spesso dipinta dai media occidentali. L'appello alla rimozione delle barriere commerciali è un elemento chiave di questa strategia, mirato a promuovere la ripresa economica e a ridurre le tensioni.

La visita in Cambogia e Malesia permetterà a Xi Jinping di approfondire le relazioni con altri importanti attori dell'ASEAN, rafforzando legami strategici e economici. Si prevede che i colloqui si concentreranno su una vasta gamma di temi, tra cui la cooperazione economica, la sicurezza regionale e la gestione delle controversie marittime nel Mar Cinese Meridionale.

Il successo di questo tour diplomatico sarà cruciale per determinare la direzione delle relazioni cino-americane nei prossimi mesi. Se Xi Jinping riuscirà a ottenere un maggior sostegno in Asia, la sua posizione negoziale con gli Stati Uniti potrebbe rafforzarsi, spingendo Washington a riconsiderare la propria strategia nei confronti di Pechino. Tuttavia, la strada verso la distensione rimane lunga e incerta, con numerose sfide geopolitiche ed economiche che continuano a ostacolare la cooperazione tra le due superpotenze. La decisione degli Stati Uniti riguardo alle future politiche sui semiconduttori e le altre restrizioni tecnologiche resterà un fattore determinante nelle relazioni bilaterali.

(14-04-2025 01:00)