Xi Jinping cerca appoggi asiatici dopo la moratoria Usa sui semiconduttori

Xi Jinping cerca appoggi asiatici dopo la moratoria Usa sui semiconduttori

Pechino cerca alleati in Asia, Xi Jinping spinge per il dialogo con gli USA

Pechino ha lanciato un chiaro segnale di apertura al dialogo con gli Stati Uniti, chiedendo senza successo l'abrogazione delle barriere commerciali e tecnologiche imposte da Washington. Questo appello, giunto durante un tour diplomatico del presidente cinese Xi Jinping in Asia Sud-orientale, evidenzia la crescente preoccupazione di Pechino di fronte all'aggressiva politica americana.

Il viaggio, iniziato in Vietnam, proseguirà in Cambogia e Malesia, ha come obiettivo principale la costruzione di una solida rete di alleanze regionali. Questa strategia di Xi Jinping segue la recente tregua americana sulla vendita di chip avanzati alla Cina, una misura che, pur temporanea, ha rappresentato un passo avanti nelle tensioni tra le due superpotenze.

"La Cina auspica un ritorno al dialogo e alla cooperazione con gli Stati Uniti, basato sul rispetto reciproco e sui principi del multilateralismo", ha dichiarato un portavoce del Ministero degli Esteri cinese, sottolineando la necessità di rimuovere le barriere commerciali e tecnologiche che, secondo Pechino, ostacolano lo sviluppo economico e la crescita globale.

La visita di Xi Jinping in Vietnam, un paese strategico nella regione con forti legami economici con la Cina e crescenti relazioni con gli Stati Uniti, si concentra sulla rafforzamento delle relazioni bilaterali e sulla collaborazione economica. Il viaggio in Cambogia e Malesia, invece, mira a consolidare la presenza cinese nella regione e a contrastare l'influenza statunitense.

L'iniziativa diplomatica di Pechino arriva in un momento di grandi tensioni geopolitiche, con la guerra in Ucraina e le crescenti preoccupazioni per la sicurezza regionale in Asia. La Cina cerca di presentare se stessa come un partner affidabile e un promotore della pace, contrastando la narrativa americana di una Cina aggressiva e espansionista.

L'esito del tour asiatico di Xi Jinping sarà cruciale per comprendere la prossima fase delle relazioni Cina-USA. La disponibilità di Washington ad accettare il dialogo proposto da Pechino e ad allentare le pressioni economiche e tecnologiche determinerà il futuro del rapporto tra le due maggiori economie del mondo. La possibilità di una de-escalation delle tensioni dipende dalla volontà di entrambe le parti di trovare un terreno comune, superando le reciproche diffidenze e aprendosi a una reale cooperazione. La situazione rimane complessa e l'evoluzione degli eventi merita attenta osservazione.

(14-04-2025 01:00)