Emergenza sanitaria a Gaza: Ospedali al collasso, capacità di cura drasticamente ridotta.

```html
Gaza: Ospedali al Collasso, Tra Bombardamenti e Accuse
La situazione umanitaria nella Striscia di Gaza si aggrava di giorno in giorno, con gli ospedali che si trovano a fronteggiare una crisi senza precedenti. Le forze armate israeliane hanno intensificato i bombardamenti, sostenendo che alcune strutture sanitarie siano utilizzate da Hamas come basi operative. Questo ha portato alla distruzione o al danneggiamento di 36 strutture sanitarie dall'inizio del conflitto, secondo fonti mediche locali. La capacità di curare feriti e malati è stata drasticamente ridotta, mettendo a rischio la vita di migliaia di persone.
"Non abbiamo più spazio per accogliere nuovi pazienti," ha dichiarato un medico di un ospedale rimasto anonimo per timore di ritorsioni. "Siamo costretti a operare a terra, con scarse risorse e sotto costante minaccia di attacchi." La carenza di farmaci, carburante per i generatori e personale medico qualificato aggrava ulteriormente la situazione.
Accanto ai bombardamenti, emergono anche denunce, seppur difficili da verificare in modo indipendente, riguardanti presunte pressioni esercitate da miliziani di Hamas all'interno degli ospedali. Alcuni operatori sanitari sostengono di essere stati costretti a dare la precedenza a combattenti feriti o a fornire assistenza logistica al gruppo armato. Queste accuse contribuiscono ad alimentare la controversia sull'utilizzo degli ospedali come scudi umani, un tema delicato e complesso che richiede un'indagine indipendente e trasparente al termine del conflitto.
Le organizzazioni umanitarie internazionali lanciano un appello urgente per un cessate il fuoco e per la protezione delle strutture sanitarie, chiedendo a tutte le parti in conflitto di rispettare il diritto internazionale umanitario. La popolazione civile di Gaza, già provata da anni di blocco e conflitti, si trova ora a fronteggiare una catastrofe sanitaria senza precedenti.
Aggiornamenti in corso.
```(