Dazi Usa: allarme farmaci e semiconduttori, Wall Street in frenata

Europa in rialzo, ma l'ombra dei dazi incombe
L'Europa chiude la giornata in positivo, trainata da ottime performance dei listini asiatici. Tuttavia, l'umore positivo è parzialmente offuscato da alcune notizie importanti. Sony, ad esempio, ha annunciato un aumento del 25% del prezzo di PlayStation 5 in Europa, un colpo per i consumatori già alle prese con l'inflazione. Questa decisione, certamente, avrà un impatto sul mercato dei videogiochi nel Vecchio Continente. La notizia arriva contemporaneamente alla formalizzazione da parte della Commissione Europea della sospensione delle barriere commerciali con alcuni paesi, una mossa che dovrebbe favorire gli scambi internazionali, ma che lascia ancora qualche interrogativo aperto sul lungo termine.Le Borse oggi mostrano un quadro complesso. Mentre l'Europa festeggia, Wall Street frena, mostrando una certa cautela. Questo rallentamento potrebbe essere legato alle dichiarazioni di Donald Trump che ha minacciato di introdurre presto tariffe su farmaci e semiconduttori. Una simile mossa protezionistica avrebbe conseguenze devastanti sulle economie globali, causando un aumento dei prezzi e una maggiore incertezza sui mercati. L'ex presidente americano, nonostante non sia più al potere, mantiene ancora un'influenza considerevole sull'opinione pubblica e sulle decisioni economiche internazionali. Le sue parole, pertanto, non possono essere sottovalutate.
La situazione resta quindi molto dinamica. L'aumento dei prezzi della PS5 in Europa rappresenta un campanello d'allarme per l'inflazione e il potere d'acquisto dei cittadini. La sospensione delle barriere commerciali da parte dell'UE è una buona notizia per il commercio internazionale, ma potrebbe essere vanificata dalle eventuali nuove tariffe annunciate da Trump. Gli investitori, in questo contesto, dovranno fare i conti con un'elevata volatilità e attentamente monitorare gli sviluppi futuri. Resta da vedere come reagirà il mercato alle minacce protezionistiche e se le istituzioni internazionali riusciranno a mitigare il loro impatto negativo. La situazione richiede un'attenta analisi e una costante vigilanza. Il futuro, a breve termine, appare incerto. Seguiremo gli sviluppi della situazione e forniremo aggiornamenti costanti.
Per approfondire: Reuters Bloomberg
(