Antitrust Usa: Meta nel mirino, possibile cessione di Instagram

Antitrust Usa: Meta nel mirino, possibile cessione di Instagram

Meta nel mirino: inizia il maxi-processo antitrust negli USA

Si apre oggi negli Stati Uniti il processo antitrust contro Meta, colosso tecnologico fondato da Mark Zuckerberg. Al centro del dibattimento, le acquisizioni di Instagram e WhatsApp da parte di Facebook, operazioni che secondo il governo americano hanno soffocato la concorrenza, danneggiando consumatori e innovatori. Zuckerberg dovrà testimoniare per ben sette ore, sottoponendosi a un intenso interrogatorio. Le aspettative sono altissime, con l'esito del processo che potrebbe portare a conseguenze drammatiche per Meta, fino alla potenziale cessione di Instagram.

Il processo si basa su un'ampia mole di prove, tra cui le email interne di Zuckerberg, che secondo l'accusa dimostrerebbero chiaramente l'intenzione di eliminare la concorrenza attraverso acquisizioni strategiche. Queste comunicazioni interne, rese pubbliche nel corso delle indagini, sono al centro dell'attenzione dei giudici e degli avvocati di entrambe le parti. L'accusa punta a dimostrare che Facebook, e successivamente Meta, abbia agito in modo anticoncorrenziale, acquisendo potenziali rivali per evitarne la crescita e consolidare il proprio dominio nel settore dei social media.

Zuckerberg, oltre a difendersi dalle accuse, spera in un intervento a suo favore da parte dell'ex presidente Donald Trump. Sebbene non sia chiaro quale sia la reale portata dell'influenza di Trump sul processo, la speranza di Meta è che un eventuale intervento politico possa mitigare l'impatto di una sentenza sfavorevole. L'esito del processo potrebbe avere ripercussioni enormi sul mercato tecnologico globale, stabilendo un importante precedente per le future acquisizioni nel settore.

La pressione su Zuckerberg è massima. Non solo rischia una condanna milionaria, ma potrebbe anche essere costretto a cedere Instagram, una delle piattaforme più redditizie e popolari al mondo. Il verdetto del processo è atteso con trepidazione da investitori, aziende tecnologiche e consumatori, in un momento in cui la regolamentazione del settore tech è sotto costante scrutinio a livello globale. La vicenda, ricca di colpi di scena e tensioni, promette di tenere il mondo con il fiato sospeso per i prossimi mesi.

Il processo è seguito con grande attenzione da esperti e osservatori del settore tecnologico, molti dei quali prevedono una battaglia legale complessa e di lunga durata. Le implicazioni a lungo termine di questo processo potrebbero essere significative, influenzando le strategie di acquisizione delle grandi aziende tecnologiche nel futuro.

(14-04-2025 08:30)