Ue-Usa, dazi: vertice decisivo, in ballo le tasse sui giganti del web

Ue-Usa, dazi: vertice decisivo, in ballo le tasse sui giganti del web

Sefcovic vola a Washington: negoziati Ue-Usa su barriere commerciali e big tech

Il Commissario europeo al Commercio, Maros Sefcovic, è arrivato a Washington per un incontro cruciale con il segretario al Commercio statunitense, Howard Lutnick. L'obiettivo principale della missione è affrontare le cosiddette barriere commerciali non tariffarie che affliggono i rapporti transatlantici. Questo incontro precede l'inizio dei negoziati ufficiali tra Europa e Stati Uniti, previsti per domani, e si inserisce in un contesto di tensioni crescenti, soprattutto riguardo alla tassazione dei colossi del web.

Gli Stati Uniti premono per l'eliminazione di queste barriere, che secondo Washington ostacolano il commercio bilaterale e penalizzano le aziende americane. Il dibattito, però, non si limita agli aspetti puramente commerciali. Anche la questione della regolamentazione delle grandi aziende tecnologiche, i cosiddetti big tech, è al centro dei colloqui. Bruxelles e Washington si trovano su fronti opposti riguardo alla giurisdizione e al controllo su questi giganti del digitale, con regolamentazioni spesso contrastanti che generano incertezza e conflitti.

La posta in gioco è alta. L'Unione Europea, infatti, ha già minacciato di imporre una tassa sulle società tecnologiche americane se non si arriverà a un accordo soddisfacente. Questa mossa rappresenta un'arma di pressione significativa, in grado di influenzare profondamente il corso dei negoziati. La prospettiva di dazi doganali reciproci incombe, con il rischio di una vera e propria guerra commerciale che danneggerebbe entrambe le economie.

L'incontro tra Sefcovic e Lutnick si preannuncia quindi decisivo. Le dichiarazioni ufficiali al termine dei colloqui saranno attentamente analizzate per comprendere se si sia creato un terreno fertile per un accordo o se, invece, si stia andando verso una escalation del conflitto. Il futuro dei rapporti commerciali transatlantici, e il ruolo dei big tech nell'economia globale, dipendono in gran parte dall'esito di questi delicati negoziati.

Il successo dei colloqui dipenderà dalla capacità di entrambe le parti di trovare un compromesso che tenga conto degli interessi reciproci, evitando una spirale di protezionismo che nuocerebbe all'economia globale. Seguiremo con attenzione gli sviluppi della situazione e vi terremo aggiornati sugli esiti dei negoziati di domani.

(13-04-2025 20:55)