Traghetti Tirrenia sequestrati: frode nelle forniture pubbliche

Traghetti Tirrenia sequestrati: frode nelle forniture pubbliche

Traghetti Cin-Tirrenia sequestrati a Genova: frode nelle forniture e navi non a norma

Genova - Un'operazione della Guardia di Finanza ha portato al sequestro di tre traghetti della compagnia Cin-Tirrenia nel porto di Genova. L'accusa è pesante: frode nelle pubbliche forniture, con l'aggravante dell'utilizzo di navi non conformi alle normative ambientali sulle tratte Genova-Porto Torres. L'inchiesta, ancora in corso, sta facendo luce su presunte irregolarità nella gestione delle forniture e nell'utilizzo di imbarcazioni non in regola con le stringenti disposizioni in materia di tutela dell'ambiente marino.

Secondo le accuse, la compagnia avrebbe deliberatamente impiegato navi non rispondenti ai requisiti ambientali previsti dalla legislazione vigente, procurando un ingiusto profitto e causando un danno all'ambiente. Le Fiamme Gialle hanno avviato le indagini a seguito di segnalazioni e di una complessa attività di monitoraggio che ha coinvolto diverse unità operative. Il sequestro dei tre traghetti rappresenta un duro colpo per la compagnia, con conseguenze potenzialmente gravi sia sul piano economico che su quello reputazionale.

Le indagini si concentrano ora sull'accertamento delle responsabilità e sulla quantificazione del danno arrecato all'erario e all'ambiente. Gli inquirenti stanno analizzando la documentazione relativa alle forniture e alle caratteristiche tecniche delle navi sequestrate, per ricostruire l'intera vicenda e individuare tutti i responsabili. L'utilizzo di navi non a norma potrebbe comportare sanzioni amministrative e penali di notevole entità, oltre a possibili ripercussioni sulla concessione delle licenze di navigazione. Si attende ora l'esito delle indagini e gli sviluppi giudiziari del caso, che potrebbe avere importanti ricadute sul settore dei trasporti marittimi e sulla tutela dell'ambiente.

Il sequestro dei traghetti ha inevitabilmente generato disagi per i passeggeri, con conseguenti ritardi e modifiche ai programmi di viaggio. La compagnia Cin-Tirrenia si è riservata di rilasciare una dichiarazione ufficiale nei prossimi giorni, ma al momento non ha ancora commentato la vicenda. L'attenzione mediatica sul caso rimane alta, e la vicenda sottolinea l'importanza di un costante monitoraggio e di controlli rigorosi nel settore dei trasporti marittimi, per garantire il rispetto delle normative ambientali e la sicurezza dei passeggeri.

Si attendono ulteriori aggiornamenti.

(14-04-2025 18:11)