Un campus nel verde: la rinascita dopo la perdita di Maia e Micol

Un campus nel verde: la rinascita dopo la perdita di Maia e Micol

Dal dolore alla speranza: l'incredibile progetto di Massimo Di Menna a San Lazzaro

Massimo Di Menna, ingegnere bolognese, ha trasformato il suo dolore in un faro di speranza. Dopo la tragica perdita delle sue due figlie, Maia e Micol, ha acquistato un vasto bosco a San Lazzaro di Savena, alla confluenza tra i fiumi Savena e Idice, per creare un campus dedicato ai più fragili.

Non un semplice spazio verde, ma un luogo ricco di attività pensate per favorire l'inclusione e la crescita personale. Sport, teatro, laboratori creativi: un caleidoscopio di opportunità per chi spesso si trova ai margini della società. "Lì c'è molto delle mie ragazze", confida Di Menna con la voce rotta dall'emozione, "Dal mio dolore è nato un sogno, un campus nel verde dove poter offrire un futuro migliore a chi ne ha più bisogno".

Il progetto, ambizioso e profondamente sentito, sta prendendo forma grazie all'impegno instancabile di Massimo e di un gruppo di volontari che condividono la sua visione. Il bosco, un tempo silenzioso testimone del passare del tempo, ora risuona di risate, di musica, di voci che si uniscono in un coro di speranza. Le strutture, ancora in fase di realizzazione, stanno prendendo forma, grazie anche al supporto di aziende locali e di privati cittadini che hanno deciso di contribuire a questa iniziativa dal forte impatto sociale.

L'idea di Di Menna è quella di creare un vero e proprio centro polifunzionale, aperto a tutti i ragazzi e le ragazze che necessitano di un ambiente protetto e stimolante. Un luogo dove poter coltivare talenti, superare le difficoltà e ritrovare fiducia in sé stessi. Un progetto che, oltre a dare concretezza al suo sogno, rappresenta un esempio di resilienza e di impegno civile, capace di trasformare una tragedia personale in un'occasione di crescita per la comunità.

Seguiremo con attenzione l'evoluzione di questo straordinario progetto, un esempio di come la forza del cuore e la determinazione possano superare anche le prove più dolorose, trasformandole in un'eredità di bellezza e speranza. Un impegno lodevole che merita di essere sostenuto e applaudito.

Per maggiori informazioni sul progetto e sulle modalità di supporto, è possibile contattare direttamente Massimo Di Menna.

(13-04-2025 19:33)