Un campus nel verde: la rinascita dal dolore per la perdita di Maia e Micol.

Un campus nel verde: la rinascita dal dolore per la perdita di Maia e Micol.

Un Bosco di Speranza: L'Iniziativa di Massimo Di Menna a San Lazzaro

San Lazzaro di Savena, un comune immerso nel verde della pianura bolognese, ospita un progetto straordinario nato dal dolore e trasformato in speranza. Massimo Di Menna, ingegnere, ha acquistato un vasto bosco alla confluenza dei fiumi Savena e Idice, trasformandolo in un vero e proprio campus dedicato ai più fragili.

“Lì c’è molto delle mie ragazze”, racconta Di Menna con la voce rotta dall'emozione. “Ho perso due figlie, Maia e Micol. Dal mio dolore è nato un sogno: un luogo dove i bambini e i ragazzi più vulnerabili potessero trovare un rifugio, un'oasi di pace e di attività stimolanti.”

Non si tratta solo di un semplice spazio verde. Il bosco è stato attentamente riqualificato e arricchito di strutture dedicate allo sport, al teatro e ad altre attività ricreative. Percorsi attrezzati per la pratica di diverse discipline sportive si snodano tra gli alberi, mentre un piccolo palcoscenico all'aperto ospita rappresentazioni teatrali e momenti di animazione. L'obiettivo è quello di offrire ai ragazzi un ambiente sereno e inclusivo, dove poter esprimere la propria creatività e sviluppare le proprie potenzialità.

Il progetto, ambizioso e ricco di significato, è stato realizzato grazie all'impegno personale di Di Menna e al supporto di volontari e associazioni locali. L'ingegnere, con la sua competenza tecnica, ha seguito personalmente ogni fase della ristrutturazione, curando ogni dettaglio per creare un ambiente sicuro e accogliente. La sua dedizione è palpabile in ogni angolo del bosco, un luogo che respira un'atmosfera di serenità e speranza.

Un luogo di cura e di crescita, dove il rumore della città lascia spazio al fruscio delle foglie e al canto degli uccelli. Un progetto che nasce dalla tragedia personale e si trasforma in un faro di luce per tanti giovani, un esempio concreto di come la sofferenza possa essere trasformata in azione positiva. Un'iniziativa che merita di essere conosciuta e sostenuta, un vero e proprio "bosco di speranza".

Per maggiori informazioni sul progetto e sulle modalità di partecipazione, è possibile contattare direttamente Massimo Di Menna.
Un esempio tangibile di come la perseveranza e la forza d'animo possano contribuire a creare un mondo migliore, un albero alla volta.

(13-04-2025 19:33)