Stop agli abusi nelle offerte per le funzioni religiose

Stop agli abusi nelle offerte per le funzioni religiose

Vaticano: Più Trasparenza e Giustizia nelle Offerte per le Messe

Il Vaticano rafforza il controllo sulle offerte destinate alle celebrazioni eucaristiche, garantendo una maggiore equità nella loro distribuzione. Una circolare interna, di cui Avvenire ha ottenuto copia, evidenzia la volontà della Santa Sede di indirizzare la maggior parte delle somme raccolte verso le parrocchie più bisognose, spesso situate in aree periferiche o in Paesi in via di sviluppo. La misura mira a contrastare eventuali abusi e a promuovere una maggiore trasparenza nella gestione del denaro offerto dai fedeli durante le messe.

"Si tratta di una decisione importante", afferma Monsignor Giovanni Battista, responsabile dell'ufficio per le offerte speciali della Santa Sede, in una dichiarazione rilasciata in esclusiva. "Per troppo tempo, una parte significativa delle offerte è rimasta concentrata in alcune aree geografiche, lasciando molte parrocchie in difficoltà. Con questa nuova direttiva, intendiamo garantire una distribuzione più equa e giusta, assicurando che le risorse siano utilizzate per il bene di tutta la Chiesa".

La circolare specifica dettagliate procedure per la rendicontazione delle offerte, prevedendo controlli più rigorosi e l'obbligo di trasparenza per tutti i parroci. Verrà inoltre istituito un nuovo organismo di controllo, composto da esperti indipendenti, incaricato di monitorare la corretta applicazione delle nuove norme e di individuare eventuali irregolarità. L'obiettivo è quello di creare un sistema più efficiente ed equo, che consenta di destinare le risorse economiche a sostegno delle attività pastorali più urgenti, come la manutenzione delle strutture, l'assistenza ai poveri e la formazione dei sacerdoti.

La lotta agli abusi rappresenta un altro punto cruciale della nuova direttiva. In passato, si sono verificati casi di utilizzo improprio delle offerte, con somme destinate a scopi diversi da quelli previsti. Il Vaticano, con questa iniziativa, intende porre un freno definitivo a tali pratiche, garantendo la massima trasparenza e responsabilità nella gestione del patrimonio della Chiesa. La nuova linea guida sottolinea l'importanza della fiducia dei fedeli e la necessità di tutelare la loro generosità.

La Santa Sede si impegna, dunque, in una profonda riorganizzazione della gestione delle offerte per le messe, puntando a una maggiore equità, trasparenza e lotta contro gli abusi. Un passo significativo per rafforzare la credibilità e la fiducia nei confronti della Chiesa cattolica.

Per ulteriori informazioni, si consiglia di consultare il sito ufficiale della Santa Sede: https://www.vatican.va

(13-04-2025 15:43)